Se sei alla ricerca di un monitor ad alte prestazioni per la tua postazione PC desktop e vuoi affidarti ad un brand solido ed affidabileche da sempre si occupa di hardware PC allora puoi considerare l'acquisto di un monitor Acer per la tua postazione, con modelli che sono progettati per andare incontro alle esigenze di tutti gli utenti, compresi gli enthusiast gamers che possono contare su monitor che non hanno niente da invidiare ai prodotti proposti da marchi come LG, Samsung ed Asus più costosi e performanti. Acer si distingue per l'elevato rapporto qualità/prezzo dei propri prodotti non soltanto in ambito notebook e periferiche PC ma anche monitor, con modelli adatti a tutti gli usi, dai monitor di tipo professonale e per uso ufficio ai performanti monitor da gaming delle lineup Nitro e Predator, che implementano le più recenti tecnologie in ambito di sviluppo dei pannelli.
In questo articolo troverai recensioni dettagliate, opinioni reali degli utenti e un confronto tra i modelli più apprezzati del brand, che tu stia cercando un monitor per il gaming o per il lavoro questa guida ti aiuterà a capire se un monitor Acer è davvero la scelta giusta per te.
Indice dei Contenuti
- Introduzione >
- Acer è buona come marca? >
- Dove viene prodotto Acer? >
- Che monitor usano i pro gamer? >
- Monitor Acer recensioni >
- Monitor Acer opinioni dei clienti >
- Qual è il monitor Acer migliore d'acquistare? >
- FAQ - Domande Frequenti >
- Conclusioni >
Introduzione
Monitor Acer recensioni ed opinioni? Un monitor ad alte prestazioni e di qualità è molto importante per una moderna configurazione PC desktop, dato che la complessità dei videogiochi ed in generale delle attività che vengono svolte al PC richiedono una definizione ed una resa tali che bisogna scegliere in maniera oculata le caratteristiche del monitor che dobbiamo utilizzare, in base a ciò che è meglio per le nostre esigenze.
Fra i protagonisti del mondo hardware PC troviamo sicuramente Acer, un brand che ha contribuito in maniera determinante alla diffusione dei PC nel corso degli anni 90 specializzandosi successivamente nella produzione di notebook ad alte prestazioni attualmente fra i migliori sul mercato, e l'entrata nel settore dei monitor ad alte prestazoni ha consentito ad Acer di consolidare la propria posizione, con prodotti che raggiungono prestazioni molto elevate e con una reputazione importante per quanto riguarda il gaming competitivo, con le recenti linee Nitro e Predator che vanno a contrapporsi direttamente con brand come Asus ROG e Samsung Odyssey.
Nello specifico, Acer propone monitor dotati di avanzati pannelli Fast VA, IPS ed OLED, e tutti conosciamo ormai i benefici dei pannelli OLED, che essendo privi di retroilluminazione possono generare dei toni scuri e neri assoluti, ed al contempo un livello di luminosità elevato, con tempi di risposta estremamente contenuti, ideali per monitor da gaming ad elevato refresh; si tratta di soluzioni sicuramente piuttosto costose ma comunque più accessibili rispetto soltanto a qualche anno fa, con il vantaggio di essere più affidabili grazie a delle protezioni ad hoc contro il famigerato fenomeno del burn-in, tipico dei pannelli OLED di prima generazione.
Naturalmente, Acer offre anche monitor ottimizzati per un uso in ambito professionale anche in formato ultrawide, comprendendo quindi sia il settore della grafica, del foto editing e del rendering, che quello della produttività personale, dove le esigenze in termini di resa grafica sono per forza di cose inferiori, con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. I monitor OLED inizialmente creati per il gaming sono ora particolarmente apprezzati per il lavoro, grazie alla grande gamma cromatica e precisione a disposizione, tutte caratteristiche che devono essere valutate per scegliere in maniera oculata il monitor Acer più appropriato per le proprie esigenze.
Acer è buona come marca?
Acer è un brand che non ha certo bisogno di presentazioni, fondata nel 1976 con varie sedi dislocate inizialmente fra la Cina e Taiwan, operando inizialmente come distributore di componenti elettroniche e micropocessori per conto di altri, come spesso accadeva in quegli anni anche per altre realtà oggi molto ben affermate nel settore; nel corso degli anni 90 Acer si è occupata della produzione di sistemi preassemblati OEM proprio nel momento in cui è avvenuto il boom del mercato dei personal computer, spostandosi poi anche sui notebook agli inizi degli anni 2000, attività che prosegue anche oggi con prodotti che si distingiono per qualità, prestazioni ed affidabilità.
Acer successivamente intravede le possibilità dell'entrata nel settore dei monitor ad alte prestazioni ottimizzati per il gaming e la grafica professionale, dato che fin dal 2010 grazie sostanzialmente alla nascita del gaming competitivo professionale moti brand hanno sfruttato il ritorno in termini di marketing derivante dalla sponsorizzazione dei vari team che partecipavano alle competizioni; oltre ai prodotti adatti all'utilizzo di tutti i giorni per la produttività personale, Acer ha esteso le lineup Predator e Nitro già esistenti per i notebook gaming ai monitor ad elevate prestazioni, con modelli presenti sia in fascia economica che in fascia alta e top, con avanzati pannelli di tipo OLED che sono famosi per la velocità elevatissima e per la qualità ed incisività dei colori.
I monitor Acer sono molto apprezzati grazie alla qualità costruttiva ed alle prestazioni elevate anche in fascia economica, che li rendono perfetti per un uso prettamente in ambito lavorativo, oltre naturalmente al settore della grafica professionale, con prodotti di fascia alta caratterizzati da una elevata precisione nella riproduzione dei colori e soprattutto da frequenze di refresh molto elevate, ideali per l'enthusiast gaming.
Dove viene prodotto Acer?
Acer insieme ad altri brand si appoggia a stabilimenti produttivi in Cina e a Taiwan per la produzione dei propri monitor, concentrando quindi le proprie risorse interamente sulla ricerca, un aspetto fondamentale considerando la concorrenza agguerrita di competitor come Samsung, LG ed Asus che propongono ogni anno soluzioni sempre più performanti per gamers e professionisti; con la linea di prodotti Evnia Philips entra a pieno titolo nel settore dei monitor ad elevatissime prestazioni e senza compromessi.
Nello specifico, Acer offre una gran quantità di monitor da ufficio, professionali e per il gaming, sfruttando le più recenti tecnologie per la produzione dei pannelli; possiamo trovare monitor con pannello di tipo Fast VA, IPS e OLED, per andare incontro a tutte le esigenze degli utenti: nello specifico, i pannelli di tipo VA presentano una buona resa in termini di contrasto e sono piuttosto reattivi, con colori vividi e ben saturati, ottimi quindi per la produzione di monitor gaming in fascia economica e fascia media, mentre i pannelli IPS hanno come punti di forza una grande fedeltà nella riproduzione dei colori ed ottimi angoli di visione, oltre a ottimi tempi di risposta, quindi si prestano bene ad un utilizzo misto gaming e professionale, oltre naturalmente al lavoro di ufficio. I pannelli OLED rappresentano la scelta ottimale per ottenere la resa migliore in termini di velocità, contrasto e luminosità dei contenuti HDR, per la produzione di monitor gaming di fascia alta e top.
Acer ha recentemente presentato lineup di monitor Nitro e Predator dotati di pannelli OLED, soluzioni di fascia alta e top che raggiungono agevolmente frequenze di refresh da 360 Hz e 240 Hz in formato ultra wide per andare incontro alle esigenze dell'utenza enthusiast, al pari di altre realtà sul mercato come i monitor LG UltraGear e Samsung Odyssey.
Che monitor usano i pro gamer?
I giocatori competitivi sono soliti preferire delle frequenze di refresh elevatissime anche a scapito dei dettagli grafici, per via dei vantaggi derivanti da un input lag molto basso e quindi dalla possibilità di poter agire e muoversi in maniera più reattiva rispetto agli altri players; gli ultimi monitor Acer Nitro e Predator sono in grado di operare a refresh che arrivano a 390 Hz (solo 2,5 ms per generare un frame), utilizzando naturalmente pannelli IPS ed OLED di ultima generazione che assicurano dei tempi di risposta minimi per la totale assenza di ghosting e motion blur.
Nella maggior parte dei casi non è necessaria una scheda video top di gamma per sfruttare al 100% monitor con refresh di 240, 360 Hz e 390 Hz nei giochi competitivi online a risoluzione 1440p e 1080p a dettagli grafici ottimizzati, quindi è possibile investire il proprio budget in una CPU migliore ed appunto in un monitor di fascia alta Acer Nitro o Predator.
Monitor Acer recensioni
Le recensioni dei monitor Acer sono in generale molto positive, con un apprezzamento per il rapporto qualità/prezzo molto elevato, unito a velocità e qualità dei colori, senza tralasciare la resa della modalità HDR soprattutto sui modelli di fascia alta, come ad esempio i monitor dotati di pannelli OLED. In particolare, i gamers sono colpiti dalle prestazioni dei monitor di fascia alta Predator che raggiugono frequenze di refresh pari a 240 Hz e Nitro per il gaming competitivo a 360 Hz, monitor che non hanno niente da invidiare alle proposte di pari livello dei brand concorrenti, contando anche su una qualità costruttiva che si rivela in molti casi migliore in termini di materiali utilizzati.
A seguire alcune recensioni di utilizzatori di Monitor Philips
Qualità e dove trovarla (5 stelle)
Corrado B. - “Ho acquistato un Acer Predator X27U, un monitor fantastico, tecnologia ormai obbligatoria per potersi godere appieno qualsiasi risorsa multimediale. Gli scenari con poca luce e con il nero come protagonista sono una GODURIA da osservare, mai piu indietro."
Miglior monitor per FPS competitivi (5 stelle)
Giuliano C. - "Ho acquistato un Acer XV252QF, questo monitor costa meno di qualsiasi 360hz con modulo Gsync e, a differenza di questi, puó usare motion blur reduction (VRB) al massimo del suo refresh rate, ossia a 390hz al posto di 240hz offerti dagli altri 360hz con modulo Gsync.."
Talmente soddisftatto da prenderne un secondo (5 stelle)
Luigi D. - "Ho acquistato un Acer XZ342CUP, lo uso da quasi un anno e ne ho appena comprato un secondo identico: questo, per me, vale più di mille parole. La qualità d’immagine WQHD 34" in formato 21:9 è nitida e la curvatura rende l’esperienza immersiva sia in gaming sia nelle attività quotidiane (multitasking, timeline video, IDE affiancati). I 165 Hz con 1 ms (VRB) e FreeSync Premium offrono fluidità senza tearing"
Monitor Acer opinioni dei clienti
Tutti i clienti dei monitor Acer apprezzano molto la qualità delle immagini, indipendentemente dalla fascia di prezzo e dalla tipologia di monitor, con apprezzamenti particolari anche per la qualità construttiva e dei materiali, aspetti importanti per un acquisto tendenzialmente durevole come quello di un monitor, sia esso di fascia economica o di fascia alta e top.
Anche l'esigente clientela professionale ed i gamers che tipicamente non hanno stringenti limiti di budget segnalano pareri molto molto positivi sui monitor Nitro e Predator OLED, con una gamma cromatica superiore rispetto ai principali competitor nella stessa fascia di prezzo, e per quanto riguarda l'enthusiast gaming, i monitor OLED riscuotono apprezzamenti soprattutto per la reattività e la velocità dei pannelli ad altissimo refresh, senza tralasciare il contrasto e l'elevata qualità della resa con HDR attivo, tali da renderli perfetti anche per un uso in ambito professionale, fondamentale quando si tratta di monitor top di gamma con un rapporto qualità/prezzo superiore alla concorrenza.
Quali sono i migliori monitor Acer (TOP 8 Monitor Acer sul Mercato)
Fra la gran quantità di modelli offerti da Acer sul mercato abbiamo selezionato otto fra le migliori proposte attualmente disponibili, monitor che fanno parte di differenti fasce di prezzo e di prestazioni per andare incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti, dalla produttività personale multitasking all'enthusiast gaming, senza dimenticare la grafica professionale l'editing foto e video, con monitor che vanno dai 24 ai 34 pollici nel caso dei modelli di fascia alta ed ultrawide, che possono rappresentare la soluzione migliore per chi necessita di un monitor performante in ogni ambito per la propria postazione.
Monitor Acer inferiori ai 200 euro (fascia economica)
La fascia economica dei monitor Acer comprende ottimi modelli adatti alla produttività ed anche al gaming competitivo, con frequenze di refresh adeguate e pannelli in grado di restituire un'esperienza di alto livello anche in questa delicata fascia di mercato, dove tipicamente si va alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo; anche in questa fascia possiamo reperire i monitor della serie Nitro ottimizzati per il gaming, con prestazioni paragonabili a quelle dei competitor di fascia di prezzo più elevata.
Acer EK241YG monitor 24 pollici FullHD IPS 120 Hz
Oggi non è raro avere accesso a monitor performanti anche nella fascia inferiore ai 100 euro, come nel caso dell'Acer EK241YG, un modello dotato di pannello IPS che si distingue per una riproduzione impeccabile dei colori ed assenza di fenomeni di ghosting, che potrebbero presentarsi in molti casi con i pannelli di tipo VA nella medesima fascia di prezzo.
La frequenza di refresh pari a 120 Hz e la risoluzione FullHD su una diagonale da 24 pollici lo rendono adatto al gaming su configurazioni PC di fascia media, con supporto ad Adaptive Sync per una resa impeccabile in ogni situazione, mentre il design privo di cornici e le dimensioni compatte consentono di realizzare configurazioni multi monitor contando anche sulla presenza degli attacchi VESA sul retro per il montaggio a parete, una soluzione di ottimo livello proposta ad un prezzo estremamente contenuto, per l'utilizzo di tutti i giorni.

acer EK241YGbif Monitor PC 23.8 pollici, Display IPS Full HD, 120 Hz, 1ms VRB, 16:9, AdaptiveSync, VGA, HDMI 1.4, Lum 250 nits, Schermo PC con Contrasto 100M:1, ZeroFrame, Cavo HDMI Incluso, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Acer Nitro KG272S3 monitor 27 pollici FullHD VA 180 Hz
Chi possiede una scrivania di medie o grandi dimensioni potrebbe preferire un monitor da 27 pollici per una maggiore visibilità dei caratteri ed immersività, senza rinunciare alle prestazioni ed alla qualità visiva; in fascia economica inferiore ai 200 euro Acer propone il KG272S3, un monitor da 27 pollici FullHD dotato di pannello VA di ultima generazione e frequenza di refresh elevata pari a 180 Hz, ideale per configurazioni PC dedicate prevalentemente al gaming con un occhio di riguardo al portafoglio.
Il monitor offre la certificazione AMD FreeSync Premium che consente di godere del sync adattivo anche a bassi framerate, ottimo quindi per configurazini PC di fascia media o magari per rimodernare PC più datati ma comunque di buon livello, contando su un pannello accreditato di un temo di risposta estremamente contenuto pari a 0,5 ms, un valore che non possiamo ritrovare fra i competitor di pari fascia di prezzo.

Acer Nitro KG272S3bmiipfx, Monitor Gaming PC 27 pollici, Display VA Full HD 180 Hz, 0,5 ms, 16:9, FreeSync Premium, HDMI (2.0), DP (1.2), Lum 250 cd/m2, ZeroFrame, Speaker Integrati, Cavo HDMI Incluso
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Acer Nitro XV271UM3 monitor 27 pollici QuadHD IPS 180 Hz
La risoluzione 1440p su diagonale da 27 pollici è attualmente la preferita fra i giocatori enthusiast per via della elevata nitidezza unita alla elevata velocità consentita dalle attuali schede video di fascia alta e top, e Acer con il suo Nitro XV271UM3 è studiato proprio per chi necessita di una soluzione di alto livello ma senza un esborso eccessivo, con un pannello IPS di ultima generazione 2560x1440 pixel e 27 pollici di diagonale, con un refresh di 180 Hz e tempo di risposta di 0,5 ms, attualmente il valore migliore disponibile per questa particolare tipologia di pannello.
Il monitor supporta lo standard HDR10 consentendo quindi di fruire dei contenuti HDR in maniera completa ed immersiva, ed il pannello date le sue caratteristiche intrinseche può essere utilizzato per utilizzi di tipo professionale, una soluzione completa e performante adatta alla maggior parte degli appasionati di gaming e non.

Acer Nitro XV271UM3bmiiprfx, Monitor Gaming PC 27 pollici, Display IPS WQHD, 180 Hz, 0,5 ms, FreeSync Premium, HDMI 2.0, DP 1.2, ZeroFrame, Speaker Integrati, Regolazione in altezza, Cavi DP, HDMI Inclusi
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Acer inferiori ai 400 euro (fascia media)
Nella fascia di prezzo inferiore ai 400 euro troviamo i monitor della serie Nitro più specifici rivolti soprattutto al gaming competitivo ed ai professionisti, con modelli ad elevatissimo refresh ed in formato ultra wide, dotati di pannelli IPS e VA che si distinguono per l'elevata fedeltà nella riproduzione dei colori, li rende adatti oltre al gaming anche ad attività di editing e video, compresi rendering e grafica.
Acer Nitro XV272UP monitor 27 pollici QuadHD IPS 144 Hz
Un pannello più perfezionato si caratterizza non solo per una velocità particolarmente elevata ma anche per la capacità di riprodurre i colori in maniera fedele, con un ampia gamma di sfumature riproducibili, ed il Nitro XV272UP va proprio in questa direzione, dotato di un pannello IPS da 144 Hz da 27 pollici QuadHD che si fregia di una compertura dello standard DCI-P3 del 95%, adatto quindi oltre che per utilizzi ludici anche per la grafica ed il rendering, con il supporto ad HDR 400 per immagini vibranti ed immersive per il gaming e non solo.
Il monitor è certificato AMD FreeSync Premium ed è quindi adatto all'enthusiast gaming, una soluzione completa con tutta la qualità e le performance del marchio Acer.

Acer Nitro XV272UPbmiiprzx LED Monitor Gaming FreeSync, 27 pollici, Display IPS 2K QHD, 144 Hz, 1 ms, HDMI 2.0, DP 1.4, USB3.0, Lum 350 (400 Peak) cd/m2, Speaker Integrati, Cavi HDMI, USB3.0 Inclusi
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Acer Nitro XV252QF monitor 25 pollici FullHD IPS 360 Hz 390 Hz
Il gaming competitivo ad alti livelli impone ridottissimi valori di input lag per poter avere un vantaggio tangibile sugli avversari, e Acer con il suo Nitro XV252QF offre un monitor dalle caratteristiche tecniche davvero estreme in un formato compatto da 25 pollici FullHD, con una frequenza di refresh che raggiunge i 360 Hz, che possono diventare 390 in modalità overclock; si tratta di valori record per un pannello IPS, con un tempo di risposta di soli 0,5 ms che elimina totalmente ogni pericolo di ghosting e di motion blur, a tutto vantaggio dell'epserienza d'uso e della fluidità anche nelle situazioni più concitate. Troviamo naturalmente le certificazioni AMD FreeeSync Premium e Nvidia G-Sync, per una resa priva di tearing a qualsiasi framerate.

Acer Nitro XV252QFbmiiprx Monitor Gaming PC 24.5 pollici, Display IPS FHD, 360 Hz, 0,5 ms, 16:9, FreeSync Premium, HDMI 2.0, DP 1.4, ZeroFrame, Speaker Integrati, Regolazione altezza, Cavi DP, HDMI Inclusi
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Acer Nitro XZ342CUP monitor 34 pollici WQHD VA 165 Hz
I monitor ultra wide in formato 21:9 rappresentano una delle più gradite innovazioni degli ultimi anni, grazie alla grande efficienza per quanto riguarda il lavoro in multitasking con tante schermate aperte contemporaneamente ed alla migliore esperieza in ambito gaming, contando su un campovisivo migliore rispetto ai tradizionali monitor 16:9; il Nitro XZ342CUP è un elegante e performante monitor ultra wide da 34 pollici risoluzione 3440x1440 pixel, con curvatura 1500R per immagini ancora più immersive ed una migliore ergonomia, fondamentali quando si tratta di monitor dalle dimensioni particolarmente imponenti.
L'avanzato pannello VA consente di utilizzare questo monitor anche per utilizzi in ambito professionale contando su colori particolarmente vividi ed un contrasto elevato con neri profondi per quanto riguarda il gaming, con una frequenza di refresh di 165 Hz e tempo di risposta di 1 ms e supporto ad AMD FreeSync Premium.

Acer Nitro XZ342CUPbmiiphfx, Monitor Gaming PC 34 pollici, Monitor Curvo WQHD, 165 Hz, 1 ms (VBR), 21:9, FreeSync Premium, HDMI 2.0, DP 1.4, ZeroFrame, Regolazione in altezza, Speaker, Cavo HDMI Incluso
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Acer inferiori ai 900 euro (fascia alta)
I monitor OLED rappresentano ad oggi le migliori opzioni in assoluto per gli utenti più esigenti che non vogliono scendere a compromessi in termini di velocità e qualità delle immagini, e Acer propone il meglio della propria tecnologia con i monitor della serie Predator dotati di avanzatissimi pannelli OLED di ultima generazione, in grado di rivaleggiare con i migliori monitor gaming Asus ROG e Samsung Odyssey, con frequenze di refresh che arrivano a 240 Hz e che supportano i più recenti standard per la modalità HDR, fondamentali per una resa impeccabile in gaming e non solo.
Acer Predator X27U monitor 27 pollici QuadHD OLED 240 Hz
Al vertice dei monitor Acer abbiamo la lineup Predator, monitor indirizzati a chi non intende scendere a compromessi in termini di prestazioni assolute, con il Predator X27U che rappresenta ad oggi una delle migliori opzioni in assoluto in fascia alta, con un pannello OLED a 10 bit in grado di riprodurre oltre 1 miliardo di sfumature colore, con supporto ad HDR10 che si sposa perfettamente con le doti di contrasto e luminosità tipiche dei pannelli OLED di alto livello.
La precisione dei colori consente di coprire lo standard DCI-P3 al 99%, ottimo quindi anche per un uso di tipo professionale, ma è nel gaming che questo monitor da il meglio di se, con un refresh di 240 Hz che grazie alla risoluzione QuadHD 2560x1440 pixel permette di sfruttare al 100% configurazioni PC top di gamma, con un tempo di risposta da 0,03 ms che mette al riparo da ghosting e motion blur per la migliore esperienza oggi disponibile in ambito monitor ad altissime prestazioni.

Acer Predator X27U, 67,3 cm (26,5 pollici), 240 Hz, FreeSync, OLED - DP, 2 x HDMI
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Acer Predator X34X5 monitor 34 pollici WQHD OLED 240 Hz
La lineup Predator comprende anche modelli ultra wide 21:9, con l'X34X5 che rappresenta una soluzione unica nel suo genere, offrendo un refresh di 240 Hz abbinato alla risoluzione 3440x1440 pixel, una vera rarità nella sua categoria; le caratteristiche del pannello OLED di ultima generazione gli consentono di essere utilizzato anche per il lavoro, sfruttando la grande risoluzione orizzontale per poter lavorare a progetti di rendering di grandi dimensioni a schermo, oltre naturalmente la multitasking.
Il pannello presenta una precisione colore a 10 bit con oltre un miliardo di sfumature riproducibili, ed il tempo di risposta da 0,03 ms garantisce una fluidità estrema senza pericolo di ghosting o blur, un monitor top di gamma assolutamente senza compromessi per quanto riguarda le prestazioni pure, a vantaggio di tutti gli appassionati.

Acer Predator X34 X5bmiiphuzx - X Series - OLED-Monitor - Gaming - gebogen - 86.4 cm (34 pollici)
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)
FAQ – Domande Frequenti sui Monitor Acer
Come resettare un monitor Acer?
Per il reset delle impostazioni ai valori di fabbrica del monitor Acer occore per prima cosa scollegare l'alimentazione di rete e poi tenere premuto il pulsante di accensione per 30 secondi; alla riaccensione il monitor verrà riportato alle sue impostazioni originali.
Come posso aggiornare il mio monitor Acer?
Per mantenere aggiornato il monotor Acer, occorre navigare nel menu situato sul lato sinistro dello schermo, andando su Impostazioni e poi su Aggiornamento firmware. Se si tratta della versione più recente, viene visualizzato il messaggio Aggiornato, se invece è disponibile un aggiornamento, fare clic per aggiornarlo.
Quanti Hz deve avere un buon monitor?
Non esiste un unico valore che va bene per tutti in termini di refresh, ma in generale tutti i monitor di ultima generazione presentano un valore di almeno 100 Hz, per poter generare immagini fluide sia per l'utilizzo di tutti i giorni che per il gaming, con i modelli più avanzati che offrono refresh di 144, 165, 180, 240 Hz ed oltre.
Come scegliere un monitor in base al refresh?
Il refresh di un monitor va scelto in base alle proprie esigenze, quindi per un utilizzo legato principalmente al word processing ed alla produttività personale sono sufficienti modelli da 60 o 75 Hz, mentre per il gaming si raccomandano modelli da 100 o 120 Hz ed oltre, in base al proprio budget. Per la grafica professionale, è bene preferire un monitor a risoluzione elevata a 4K anche a 60 Hz, invece di una risoluzione inferiore a refresh più elevato.
Cos'è il tempo di risposta di un monitor?
Il tempo di risposta di un monitor va ad indicare il tempo che impiegano i singoli pixel per passare da una tonalità di colore all'altra, ed è misurato in millisecondi (ms); solitamente si usa il parametro GtG (Grey to Grey), ed è un parametro fondamentale per capire la capacità di un monitor di generare immagini fluide e prive di ghosting e motion blur ad elevato refresh.
Miglior monitor Acer d'acquistare?
Non esiste un unico modello “migliore”, la scelta dipende dall'uso e dal budget. Basandoci comunque sulle recensioni ed opinioni degli utenti utilizzatori del marchio Acer, ecco alcuni modelli di monitor Acer che vi consigliamo d'acquistare e che risultano essere oggi un'ottima scelta per rapporto qualità-prezzo:
Conclusioni su Monitor Acer recensioni ed opinioni
Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su monitor Acer recensioni ed opinioni, dove abbiamo descritto il brand e riportato le impressioni degli utenti che hanno acquistato i monitor Acer, con una descrizione dettagliata degli otto migliori monitor Acer ad oggi presenti sul mercato. Acer al pari di Philips, Dell, Samsung, LG e AOC ha saputo ritagliarsi un suo spazio nel mercato dei monitor PC ad alte prestazioni, grazie alle lineup Nitro e Predator che comprendono monitor di fascia alta che si propongono come alternative migliori rispetto ai monitor della serie ROG, Agon, Odyssey e UltraGear dei competitor, anche nella fascia superiore ai 600 euro con i modelli ultrawide OLED.
Diversamente rispetto al passato, è possibile avere accesso a monitor performanti anche a cifre molto contenute, che possono rappresentare la soluzione ideale sia per coloro i quali dispongono di un PC performante ma non di fascia top che per l'utenza enthusiast, quindi seguendo questa guida sarà possibile acquistare il monitor Acer più adatto per le proprie esigenze.



Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *