Se sei alla ricerca di un monitor ad alte prestazioni per la tua postazione PC desktop e vuoi affidarti ad un brand solido ed affidabile allora puoi considerare l'acquisto di un monitor Philips per la tua postazione, con modelli che sono progettati per andare incontro alle esigenze di tutti gli utenti, compresi gli enthusiast gamers che possono contare su monitor che non hanno niente da invidiare ai prodotti proposti da marchi come LG, Samsung ed Asus più costosi e performanti. Philips si distingue per l'elevato rapporto qualità/prezzo dei propri prodotti non soltanto in ambito Smart TV ma anche monitor PC, con modelli adatti a tutti gli usi, dai monitor di tipo professonale e per uso ufficio ai performanti monitor da gaming, che implementano le più recenti tecnologie in ambito di sviluppo dei pannelli.
In questo articolo troverai recensioni dettagliate, opinioni reali degli utenti e un confronto tra i modelli più apprezzati del brand, che tu stia cercando un monitor per il gaming o per il lavoro questa guida ti aiuterà a capire se un monitor Philips è davvero la scelta giusta per te.
Indice dei Contenuti
- Introduzione >
- Philips che marca è >
- Chi produce i monitor Philips? >
- Che monitor usano i pro gamer? >
- Monitor Philips recensioni >
- Monitor Philips opinioni dei clienti >
- Qual è il monitor Philips migliore d'acquistare? >
- FAQ - Domande Frequenti >
- Conclusioni >
Introduzione
Monitor Philips recensioni ed opinioni? Un monitor ad alte prestazioni e di qualità è molto importante per una moderna configurazione PC desktop, dato che la complessità dei videogiochi ed in generale delle attività che vengono svolte al PC richiedono una definizione ed una resa tali che bisogna scegliere in maniera oculata le caratteristiche del monitor che dobbiamo utilizzare, in base a ciò che è meglio per le nostre esigenze.
Dopo un periodo di difficoltà Philips ha deciso di tornare sul mercato come protagonista nell'ambito dell'elettronica consumer, prima con la fortunata serie di Smart TV Ambilight e adesso con i monitor PC, rinnovando una gamma che adesso vede al suo vertice i monitor della serie Evnia, prodotti di fascia alta senza compromessi in grado di competere direttamente con i monitor top di gamma Asus ROG, Samsung Odyssey, LG UltraGear e AOC Agon. Per gli utenti che non dispongono di un budget elevato, Philips offre soluzioni dal prezzo molto competitivo e perfette per l'utilizzo di tutti i giorni, sia in ambito lavorativo che ludico, una strategia seguita anche da produttori emergenti sui nostri mercati come KTC.
Nello specifico, Philips propone monitor dotati di avanzati pannelli Fast VA, IPS e QD-OLED, e tutti conosciamo ormai i benefici dei pannelli OLED, che essendo privi di retroilluminazione possono generare dei toni scuri e neri assoluti, ed al contempo un livello di luminosità elevato, con tempi di risposta estremamente contenuti, ideali per monitor da gaming ad elevato refresh; si tratta di soluzioni sicuramente piuttosto costose ma comunque più accessibili rispetto soltanto a qualche anno fa, con il vantaggio di essere più affidabili grazie a delle protezioni ad hoc contro il famigerato fenomeno del burn-in, tipico dei pannelli OLED di prima generazione.
Naturalmente, Philips offre anche monitor ottimizzati per un uso in ambito professionale anche in formato ultrawide, comprendendo quindi sia il settore della grafica, del foto editing e del rendering, che quello della produttività personale, dove le esigenze in termini di resa grafica sono per forza di cose inferiori, con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. I monitor OLED inizialmente creati per il gaming sono ora particolarmente apprezzati per il lavoro, grazie alla grande gamma cromatica e precisione a disposizione, tutte caratteristiche che devono essere valutate per scegliere in maniera oculata il monitor Philips più appropriato per le proprie esigenze.
Philips che marca è
Philips è un brand che non ha certo bisogno di presentazioni essendo fra i più antichi in assoluto nell'ambito dell'elettronica di consumo, fondata nel 1891 in Olanda ed inizialmente attiva nella produzione delle prime lampadine a incandescenza, con il business che fra alti e bassi la portò nel corso degli anni 20 del Novecento a produrre tubi a vuoto, fondamentali per il funzionamento dei primi computer che avrebbero visto la luce di lì a pochi anni. Nel corso degli anni 30 Philips entrò nel mercato delle radio e in seguito si mosse nel campo degli elettrodomestici, con il primo rasoio elettrico nel 1939 e con le prime TV nel 1949.
Philips successivamente lancia numerose innovazioni come ad esempio registratori a cassetta con radio incorporata (le famose boombox) nel corso degli anni 70 e 80, parallelamente ai primi videoregistratori e con i lettori LaserDisc, con una specializzazione nell'Home Entertainment nel corso degli anni 90 e primi anni 2000. L'ingresso nel settore delle periferiche PC ed in particolare i monitor avviene successivamente, assieme all'introduzione delle TV LCD Philips, con prodotti sempre più evoluti che arrivano fino all'attuale serie Ambilight, e con una lineup completa di monitor per PC ad elevate prestazioni, che culminano con la recentissima serie Evnia, per competere con i prodotti di fascia alta e top dei competitor più rappresentativi.
I monitor Philips sono molto apprezzati grazie alla qualità costruttiva ed alle prestazioni elevate anche in fascia economica, che li rendono perfetti per un uso prettamente in ambito lavorativo, oltre naturalmente al settore della grafica professionale, con prodotti di fascia alta caratterizzati da una elevata precisione nella riproduzione dei colori e soprattutto da frequenze di refresh molto elevate, ideali per l'enthusiast gaming.
Chi produce i monitor Philips?
Philips insieme ad altri brand si appoggia agli stabilimenti produttivi di TPV in Cina e a Taiwan per la produzione dei propri monitor, concentrando quindi le proprie risorse interamente sulla ricerca, un aspetto fondamentale considerando la concorrenza agguerrita di competitor come Samsung, LG ed Asus che propongono ogni anno soluzioni sempre più performanti per gamers e professionisti; con la linea di prodotti Evnia Philips entra a pieno titolo nel settore dei monitor ad elevatissime prestazioni e senza compromessi.
Nello specifico, Philips offre una gran quantità di monitor da ufficio, professionali e per il gaming, sfruttando le più recenti tecnologie per la produzione dei pannelli; possiamo trovare monitor con pannello di tipo Fast VA, IPS e QD-OLED, per andare incontro a tutte le esigenze degli utenti: nello specifico, i pannelli di tipo VA presentano una buona resa in termini di contrasto e sono piuttosto reattivi, con colori vividi e ben saturati, ottimi quindi per la produzione di monitor gaming in fascia economica e fascia media, mentre i pannelli IPS hanno come punti di forza una grande fedeltà nella riproduzione dei colori ed ottimi angoli di visione, oltre a ottimi tempi di risposta, quindi si prestano bene ad un utilizzo misto gaming e professionale, oltre naturalmente al lavoro di ufficio. QD-OLED rappresenta una evoluzione dei già ottimi pannelli OLED, con l'obiettivo di migliorare la resa in termini di velocità, contrasto e luminosità dei contenuti HDR, per la produzione di monitor gaming di fascia alta e top.
Philips ha recentemente presentato lineup di monitor Evnia dotati di pannelli OLED e QD-OLED, soluzioni di fascia alta e top che raggiungono agevolmente frequenze di refresh da 360 Hz e con modalità competitiva sui modelli 4K per andare incontro alle esigenze dell'utenza enthusiast, al pari di altre realtà sul mercato come i monitor LG UltraGear e Samsung Odyssey.
Che monitor usano i pro gamer?
I giocatori competitivi sono soliti preferire delle frequenze di refresh elevatissime anche a scapito dei dettagli grafici, per via dei vantaggi derivanti da un input lag molto basso e quindi dalla possibilità di poter agire e muoversi in maniera più reattiva rispetto agli altri players; gli ultimi monitor Philips Evnia sono in grado di operare a refresh che arrivano a 360 Hz (solo 2,8 ms per generare un frame), utilizzando naturalmente pannelli QD-OLED di ultima generazione che assicurano dei tempi di risposta minimi per la totale assenza di ghosting e motion blur.
Nella maggior parte dei casi non è necessaria una scheda video top di gamma per sfruttare al 100% monitor con refresh di 240, 320 Hz e 360 Hz nei giochi competitivi online a risoluzione 1440p e 1080p a dettagli grafici ottimizzati, quindi è possibile investire il proprio budget in una CPU migliore ed appunto in un monitor di fascia alta Philips Evnia.
Monitor Philips recensioni
Le recensioni dei monitor Philips sono in generale molto positive, con un apprezzamento per il rapporto qualità/prezzo molto elevato, unito a velocità e qualità dei colori, senza tralasciare la resa della modalità HDR soprattutto sui modelli di fascia alta, come ad esempio i monitor dotati di pannelli OLED. In particolare, i gamers sono colpiti dalle prestazioni dei monitor di fascia alta che raggiugono frequenze di refresh pari a 240 Hz a risoluzione 4K UltraHD, monitor che non hanno niente da invidiare alle proposte di pari livello dei brand concorrenti, contando anche su una qualità costruttiva che si rivela in molti casi migliore in termini di materiali utilizzati.
A seguire alcune recensioni di utilizzatori di Monitor Philips
Monitor perfetto per il gaming (5 stelle)
Stefano F. - “Ho acquistato un Philips Evnia 27M2N8500AM, monitor oled bellissimo, in 4k a 240hz con tempo di risposta a 0,03ms per il gaming è perfetto, ottimo anche per la visione dei film, essendo un oled ha un nero perfetto, ma nessun problema neanche usandolo per lavorare, per esempio la scrittura in word è nitidissima."
Il monitor ultrawide definitivo (5 stelle)
Antonio C. - "Ho acquistato un Evnia 34M2C6500AM, semplicemente stupendo, è il mio primo monitor oled e sono rimasto piacevolmente sorpreso della qualità visiva."
Soddisfatto con una Spesa Bassa (5 stelle)
Marco A. - "Ho acquistato un Philips 27M2N3500NL, qualità di visione ottima, protezione degli occhi e low blu light molto buoni. Attacco Vesa e soprattutto una stazione USB A e C davvero comoda sia per ricarica che per uscita video (oltre anche HDMI ovvio). Piena compatibilità con il mio Mac mini Pro. Lo consiglio visto anche l ottimo rapporto qualità prezzo"
Monitor Philips opinioni dei clienti
Tutti i clienti dei monitor Philips apprezzano molto la qualità delle immagini, indipendentemente dalla fascia di prezzo e dalla tipologia di monitor, con apprezzamenti particolari anche per la qualità construttiva e dei materiali, aspetti importanti per un acquisto tendenzialmente durevole come quello di un monitor, sia esso di fascia economica o di fascia alta e top.
Anche l'esigente clientela professionale ed i gamers che tipicamente non hanno stringenti limiti di budget segnalano pareri molto molto positivi sui monitor Evnia QD-OLED, con una gamma cromatica superiore rispetto ai principali competitor nella stessa fascia di prezzo, e per quanto riguarda l'enthusiast gaming, i monitor QD-OLED riscuotono apprezzamenti soprattutto per la reattività e la velocità dei pannelli ad altissimo refresh, senza tralasciare il contrasto e l'elevata qualità della resa con HDR attivo, tali da renderli perfetti anche per un uso in ambito professionale, fondamentale quando si tratta di monitor top di gamma con un rapporto qualità/prezzo superiore alla concorrenza.
Quali sono i migliori monitor Philips? (TOP 8 Monitor Philips sul Mercato)
Fra la gran quantità di modelli offerti da KTC sul mercato abbiamo selezionato otto fra le migliori proposte attualmente disponibili, monitor che fanno parte di differenti fasce di prezzo e di prestazioni per andare incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti, dalla produttività personale multitasking all'enthusiast gaming, senza dimenticare la grafica professionale l'editing foto e video, con monitor che vanno dai 24 ai 32 e 34 pollici OLED 4K nel caso dei modelli di fascia alta ed ultrawide, che possono rappresentare la soluzione migliore per chi necessita di un monitor performante in ogni ambito per la propria postazione.
Monitor Philips inferiori ai 200 euro (fascia economica)
La fascia economica dei monitor Philips comprende ottimi modelli adatti alla produttività ed anche al gaming competitivo, con frequenze di refresh adeguate e pannelli in grado di restituire un'esperienza di alto livello anche in questa delicata fascia di mercato, dove tipicamente si va alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo; anche in questa fascia possiamo reperire i nuovissimi monitor della serie Evnia, con prestazioni paragonabili a quelle dei competitor di fascia di prezzo più elevata.
Philips 24E2N1110 monitor 24 pollici FullHD IPS 120 Hz
I monitor da 60 e 75 Hz anche se perfettamente adeguati per svolgere il lavoro d'ufficio sono ormai superati anche in fascia economica, come testimonia il Philips 24E2N1110, un monitor FullHD da 24 pollici di diagonale che grazie alle proprietà del pannello IPS di ultima generazione impiegato opera alla frequenza di 120 Hz, un valore che consente un utilizzo confortevole e fluido delle interfacce, ed al contempo elevata velocità per il gaming.
Il design sobrio e privo di cornici lo rende ideale per un utilizzo in ambito lavorativo ed eventualmente per allestire delle postazioni multi monitor, con un'ottima qualità nella riproduzione dei colori ed ampi angoli di visioni, con funzionalità Adaptive Sync per il gaming e modalità SmartContrast che consente di migliorare il contrasto per neri profondi e maggiori dettagli, una soluzione economica ma con caratteristiche tecniche paragonabili a quelle dei monitor di prezzo superiore.

Philips 24E2N1110 - Monitor Full HD da 24 pollici, 120 Hz, sincronizzazione adattiva. (1920x1080, 1x D-Sub, 1x HDMI 1.4) nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Philips Evnia 27M2N3500NL monitor 27 pollici QuadHD Fast VA 180 Hz
Philips propone monitor della serie Evnia anche nella delicata fascia di prezzo inferiore ai 200 euro, una lineup pensata proprio per i gamers con ridotto budget a disposizone ma che desiderano elevata velocità e qualità dal proprio monitor; il Philips Evnia 27M2N3500NL offre un pannello Fast VA di ultimissima generazione, caratterizzato da un contrasto molto elevato, neri profondi e colori molto vivaci, con una frequenza di refresh pari a 180 Hz e risoluzione 2560x1440 pixel su 27 pollici di diagonale, una combinazione che ad oggi rappresenta il giusto compromesso fra nitidezza delle immagini e velocità.
Il monitor supporta AMD FreeSync per un'esperienza di gioco fluida in ogni situazione, con modalità low input lag utilissima per il gaming competitivo, una soluzione completa ed adatta ai gamers che necessitano di una soluzione economica ma in grado di rivaleggiare con i competitor più costosi.

PHILIPS Evnia 27M2N3500NL - Monitor da gioco QHD da 27 pollici, 180 Hertz, 1 ms, FreeSync Prem. (2560x1440, DisplayPort, HDMI) nero/grigio
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Philips inferiori ai 300 euro (fascia media)
Nella fascia di prezzo inferiore ai 300 euro troviamo i monitor che Philips propone soprattutto ai professionisti, con modelli caratterizzati da risoluzione 4K ed in formato ultra wide, dotati di pannelli IPS che si distinguono per l'elevata fedeltà nella riproduzione dei colori, li rende adatti oltre al gaming anche ad attività di editing e video, compresi rendering e grafica.
Philips 27E1N1600AE monitor 27 pollici QuadHD IPS 120 Hz
I monitor adatti ad un uso di tipo professionale sono caratterizzati da un design sobrio ed elegante e caratteristiche tecniche di alto livello, come nel caso del Philips 27E1N1600AE, un monitor dotato di pannello IPS e risoluzione 2560x1440 pixel, con una diagonale da 27 pollici per offrire ottime potenzialità multi tasking ed una definizione adeguata per gestire al meglio lavori di grafica e di rendering. Trattandosi di un modello di ultima generazione, questo monitor è dotato di connettività USB Type-C 3.2 di tipo alimentato, in modo da essere utilizzato con un singolo cavo, ed il refresh di 120 Hz lo rende anche adatto al gaming, o semplicemente per un utilizzo fluido e scorrevole delle pagine web e dell'interfaccia in generale.
Il design privo di cornici lo rende adatto all'allestimento di postazioni multi monitor, un prodotto completo ed adatto alle esigenze lavorative e non della maggior parte degli utenti.

PHILIPS 27E1N1600AE - Monitor QHD da 27 pollici, altoparlante regolabile in altezza (2560x1440, 120Hz, HDMI 1.4, USB-C (65W PD), Hub USB) Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Philips 27E1N1900AE monitor 27 pollici 4K UltraHD IPS 60 Hz
I professionisti che si dedicano al foto e video editing possono preferire una soluzione leggermente differente, caratterizzata da una risoluzione più elevata per poter lavorare meglio ai contenuti ad alta definzione, ed in questo caso proproniamo il Philips 27E1N1900AE, un monitor da 27 pollici di tipo IPS che grazie alla risoluzione 4K arriva ad una densità di 163 PPI, ideale per lavori di grafica e rendering. Il refresh a 60 Hz è più che adeguato per monitor di questa risoluzione utilizzabile anche per l'enthusiast gaming di tipo non competititvo con supporto ad Adaptive Sync, in definitiva un monitor dotato di tutte le caratteristiche per poter essere di supporto al professionista che non dispone di un budget troppo elevato ma che necessita di una soluzione di alto livello per il proprio lavoro.

PHILIPS 27E1N1900AE - Monitor Ultra HD da 27 pollici, altezza regolabile, altoparlante, HDR10 (3840x2160, 60 Hz, 2x HDMI 2.0, USB-C (65W PD), Hub USB) nero, 2023, altoparlante integrato
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Philips 346E2CUAE/00 monitor 34 pollici WQHD VA 100 Hz
I monitor ultra wide sono molto gettonani fra i professionisti ed i gamers per via della elevata risoluzione orizzontale che consente di gestire meglio il multi tasking ed un campo visivo più ampio nei giochi, soluzioni che ora sono reperibili a prezzi inferiori ai 300 euro grazie a Philips, che con il suo 346E2CUAE offre un monitor 21:9 da 34 pollici risoluzione 3440x1440 pixel, un valore che consente di raggiungere ottimi valori in termini di densità (110 PPI) ed eventualmente elevata velovità in ambito gaming.
Il pannello VA da 100 Hz si caratterizza per un contrasto elevato e per colori particolarmente vividi con oltre un miliardo di sfumature riproducibili, ideale quindi per un utilizzo misto gaming, lavoro e produttività, con la connettività USB-C per utilizzare il montitor con un unico cavo.

Philips Monitors Philips 346E2CUAE/00 Monitor 34 VA WLED 3440 x 1440 HDMI/DP Curved
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Philips inferiori ai 900 euro (fascia alta)
I monitor OLED rappresentano ad oggi le migliori opzioni in assoluto per gli utenti più esigenti che non vogliono scendere a compromessi in termini di velocità e qualità delle immagini, e Philips propone il meglio della propria tecnologia con i monitor della serie Evnia dotati di avanzatissimi pannelli QD-OLED, in grado di rivaleggiare con i migliori monitor gaming Asus ROG e Samsung Odyssey, con frequenze di refresh che arrivano a 360 Hz e che supportano i più recenti standard per la modalità HDR, fondamentali per una resa impeccabile in gaming e non solo.
Philips Evnia 27M2N8500AM monitor 27 pollici QuadHD QD-OLED 360 Hz
I pannelli QD-OLED rappresentano la più recente evoluzione di questa tecnologia che prevede la presenza di un filtro quantum dot supplementeare per migliorare ulteriormente il contrasto e la luminosità del pannello, ed il Philips Evnia 27M2N8500AM fa parte di questa nuova generazione di display, con un pannello incredibilmente performante da 27 pollici risoluzione 2560x1440 pixel e frequenza di refresh pari a ben 360 Hz. Il tempo di risposta di 0,03 ms è il migliore oggi disponibile sul mercato, con una resa totalmente priva di blur e ghosting per l'epserienza di gioco definitiva.
Con una precisione colore a 10 bit ed oltre un miliardo di sfumature riproducibili questo monitor è l'ideale per un uso in ambito professionale, con supporto ad HDR TrueBlack 400 e Low Input Lag per migliorare ulteriormente la reattività in game; Philips ha introdotto nuemrose features aggiuntive, come Ambiglow per gli effetti RGB emessi sul retro del monitor gestiti da intelligenza artificiale, che va ad applicare l'effetto miolgiore in base alle immagini a schermo, un monitor di fascia alta senza nessun compromesso per quanto riguarda le perfromance pure.

PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400, FreeSync. Prem., comp. G-Sync. (2560x1440, 2x HDMI 2.1, 1x DP 1.4, Hub USB) bianco
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Philips Evnia 34M2C6500AM monitor 34 pollici WQHD QD-OLED 175 Hz
Gli amanti dei monitor ultrawide apprezzeranno sicuramente il Philips Evnia 34M2C6500AM, dotato di un performante pannello QD-OLED di ultima generazione 21:9 da 34 pollici e risoluzione 3440x1440 pixel, con un tempo di risposta di soli 0,03 ms e refresh di 175 Hz, più che sufficienti per garantire un'esperienza in gioco estremamente coinvolgente con configurazioni PC di fascia alta e top; il supporto ad HDR TrueBlack 400 aggiunge ulteriore realismo alle scene, contando su un contrasto praticamente infinito ed una luminosità molto elevata.
Il monitor è certificato AMD FreeSync Premium Pro e G-Sync, e la curvatura 1800R lo rende particolarmente ergonomico a dispetto delle dimensioni imponenti, con un utilizzo ottimale per la grafica ed il rendering, contando su una precisione a 10 bit ed oltre un miliardo di sfumature riproducibili.

PHILIPS Evnia 34M2C6500AM - Monitor curvo OLED WQHD da 34 pollici, 175 Hz, 0,03 ms, FreeSync Premium Pro, G-Sync comp., HDR400 (3440x1440, 2x HDMI, DisplayPort, USB Hub) grigio scuro
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Philips Evnia 32M2N8900AM monitor 34 pollici 4K UltraHD QD-OLED 240 Hz
Per chi pretende il massimo sia dal punto di vista della risoluzione che della velocità Philips offre il modello Evnia 32M2N8900AM, un monitor QD-OLED di ultima generazione dotato di un pannello 4K da 240 Hz, ideale per configurazioni PC enthusiast da utilizzare per il gaming e per il lavoro in ambito grafico ed editing. Il tempo di risposta pari a 0,03 ms mette al riparo dal motion blur e dal ghosting, con un'ampia superficie da 32 pollici che si sposa perfettamente con la risoluzione 4K, ed il supporto ad HDR TrueBlack 400 evidenza ancora di più le doti del pannello QD-OLED, grazie al dettaglio ed al contrasto elevatissimi.
Il monitor è dotato di ingresso USB-C che consente di veicolare sia il flusso audio-video che l'alimentazione, per semplificare i collegamenti in caso di uso con laptop e dispositivi mobili, una soluzione top di gamma senza compromessi per tutti gli appassionati ed i professionisti che necessitano di un prodotto estremamente valido sotto tutti i punti di vista.

PHILIPS Evnia 32M2N8900AM - Monitor da gioco OLED UHD da 32 pollici, 240 Hz, 0,03 ms, HDR400, FreeSync Prem. Pro, G-Sync comp. (3840x2160, 2x HDMI 2.1, 1x DP 1.4, 1x USB-C (65 W PD), hub USB) bianco
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)
FAQ – Domande Frequenti sui Monitor Philips
Come si fa a sbloccare il controllo monitor Philips?
Per lo sblocco del monitor occorre tenere premuto il pulsante MENU/OK mentre il monitor è spento, quindi premere il pulsante di alimentazione per accendere il monitor, oppure premere il pulsante MENU/OK per 10 secondi per sbloccare/bloccare il tasto del menu OSD.
Come resettare un monitor Philips?
Per il reset delle impostazioni ai valori di fabbrica del monitor Philips occore utilizzare il menu OSD raggiungibile premendo gli appositi pulsanti che si trovano solitamente in posizione laterale o anteriore a seconda del modello considerato, navigando fra le varie impostazioni presenti.
Come posso aggiornare il mio monitor Philips?
Per mantenere aggiornato il monotor Philips, occorre vnavigare nel menu situato sul lato sinistro dello schermo, andando su Impostazioni e poi su Aggiornamento firmware. Se si tratta della versione più recente, viene visualizzato il messaggio Aggiornato, se invece è disponibile un aggiornamento, fare clic per aggiornarlo.
Quanti Hz deve avere un buon monitor?
Non esiste un unico valore che va bene per tutti in termini di refresh, ma in generale tutti i monitor di ultima generazione presentano un valore di almeno 100 Hz, per poter generare immagini fluide sia per l'utilizzo di tutti i giorni che per il gaming, con i modelli più avanzati che offrono refresh di 144, 165, 180, 240 Hz ed oltre.
Come scegliere un monitor in base al refresh?
Il refresh di un monitor va scelto in base alle proprie esigenze, quindi per un utilizzo legato principalmente al word processing ed alla produttività personale sono sufficienti modelli da 60 o 75 Hz, mentre per il gaming si raccomandano modelli da 100 o 120 Hz ed oltre, in base al proprio budget. Per la grafica professionale, è bene preferire un monitor a risoluzione elevata a 4K anche a 60 Hz, invece di una risoluzione inferiore a refresh più elevato.
Cos'è il tempo di risposta di un monitor?
Il tempo di risposta di un monitor va ad indicare il tempo che impiegano i singoli pixel per passare da una tonalità di colore all'altra, ed è misurato in millisecondi (ms); solitamente si usa il parametro GtG (Grey to Grey), ed è un parametro fondamentale per capire la capacità di un monitor di generare immagini fluide e prive di ghosting e motion blur ad elevato refresh.
Miglior monitor Philips d'acquistare?
Non esiste un unico modello “migliore”, la scelta dipende dall'uso e dal budget. Basandoci comunque sulle recensioni ed opinioni degli utenti utilizzatori del marchio Philips, ecco alcuni modelli di monitor Philips che vi consigliamo d'acquistare e che risultano essere oggi un'ottima scelta per rapporto qualità-prezzo: Philips Evnia 27M2N8500AM, Evnia 34M2C6500AM, Philips 27M2N3500NL.
Conclusioni su Monitor Philips recensioni ed opinioni
Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su monitor Philips recensioni ed opinioni, dove abbiamo descritto il brand e riportato le impressioni degli utenti che hanno acquistato i monitor Philips, con una descrizione dettagliata degli otto migliori monitor Philips ad oggi presenti sul mercato. Philips ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo accanto a realtà come Dell, Samsung, LG e AOC, ed oggi con la la nuovissima lineup Evnia propone monitor di fascia alta che si propongono come alternative migliori rispetto ai monitor della serie ROG, Agon, Odyssey e UltraGear dei competitor, anche nella fascia superiore ai 600 euro con i modelli ultrawide e 4K UltraHD.
Diversamente rispetto al passato, è possibile avere accesso a monitor performanti anche a cifre molto contenute, che possono rappresentare la soluzione ideale sia per coloro i quali dispongono di un PC performante ma non di fascia top che per l'utenza enthusiast, quindi seguendo questa guida sarà possibile acquistare il monitor Philips più adatto per le proprie esigenze.



Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *