Se sei alla ricerca di un monitor ad alte prestazioni per la tua postazione PC desktop il mercato offre un gran numero di opzioni da parte di numerosi brand che da molti anni si dedicano a questo particolare settore che ultimamente sta acquisendo sempre più rilevanza, tanto che produttori come Asus che inizialmente si occupavano soltanto di componenti hardware PC propongono oggi una vasta gamma di monitor adatti a tutti gli usi, alla stregua di marchi come LG e Samsung che da sempre ne fanno il loro core business. I monitor Asus non hanno niente da invidiare alla concorrenza anche di fascia di prezzo più elevata, grazie all'impiego delle ultimissime tecnologie nell'ambito della produzione dei pannelli, che li rendono fra i più apprezzati in assoluto da parte degli utenti più appassionati.
In questo articolo troverai recensioni dettagliate, opinioni reali degli utenti e un confronto tra i modelli più apprezzati del brand, che tu stia cercando un monitor per il gaming o per il lavoro questa guida ti aiuterà a capire se un monitor Asus è davvero la scelta giusta per te.
Indice dei Contenuti
- Introduzione >
- Asus è buona come marca? >
- Dove vengono prodotti gli Asus? >
- Che monitor usano i pro gamer? >
- Monitor Asus recensioni >
- Monitor Asus opinioni dei clienti >
- Qual è il monitor Asus migliore d'acquistare? >
- FAQ - Domande Frequenti >
- Conclusioni >
Introduzione
Monitor Asus recensioni ed opinioni? Un monitor ad alte prestazioni e di qualità è molto importante per una moderna configurazione PC desktop, dato che la complessità dei videogiochi ed in generale delle attività che vengono svolte al PC richiedono una definizione ed una resa tali che bisogna scegliere in maniera oculata le caratteristiche del monitor che dobbiamo utilizzare, in base a ciò che è meglio per le nostre esigenze.
Come abbiamo accennato all'inizio, Asus in virtù dell'esperienza maturata nel campo dell'hardware PC ad alte prestazioni (ricordiamo in particolare le schede madri della serie TUF e ROG) è entrata a pieno titolo nel settore riguardante i monitor gaming e professionali, investendo notevoli risorse per proprorre prodotti all'avanguardia che sfidano direttamente le soluzioni top di gamma dei principali competitor, garantendo anche un elevato rapporto qualità/prezzo per i prodotti di fascia di prezzo inferiore, che rimangono i preferiti per la maggior parte degli utenti.
Nello specifico, Asus propone monitor dotati di avanzati pannelli VA, IPS, Fast IPS, QD-OLED e WOLED, e tutti conosciamo ormai i benefici dei pannelli OLED, che essendo privi di retroilluminazione possono generare dei toni scuri e neri assoluti, ed al contempo un livello di luminosità elevato, con tempi di risposta estremamente contenuti, ideali per monitor da gaming ad elevato refresh; si tratta di soluzioni sicuramente piuttosto costose ma comunque più accessibili rispetto soltanto a qualche anno fa, con il vantaggio di essere più affidabili grazie a delle protezioni ad hoc contro il famigerato fenomeno del burn-in, tipico dei pannelli OLED di prima generazione.
Naturalmente, Asus offre anche monitor ottimizzati per un uso in ambito professionale, comprendendo quindi sia il settore della grafica, del foto editing e del rendering, che quello della produttività personale, dove le esigenze in termini di resa grafica sono per forza di cose inferiori, con un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. I monitor OLED inizialmente creati per il gaming sono ora particolarmente apprezzati per il lavoro, grazie alla grande gamma cromatica e precisione a disposizione, tutte caratteristiche che devono essere valutate per scegliere in maniera oculata il monitor Asus più appropriato per le proprie esigenze.
Asus è buona come marca?
ASUS TeK Compuiter Inc. (MSI) viene fondata nel 1989 a Taipei, in epoca quindi più recente rispetto ai principali competitor, in quanto a differenza di questi ultimi nasce proprio con lo scopo di produrre componenti hardware per il nascente mercato dei personal computer, in particolare schede madri per i primi processori Intel di larga diffusione, maturando un'esperienza che ha reso il brand uno dei migliori in assoluto del settore, con soluzioni avanzate e chipset sviluppati a stretto contatto con AMD e Intel che garantiscono affidabilità e prestazioni elevate, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nel corso dei primi anni 2000 Asus si affermò anche per la produzione di netbook e notebook, e parallelamente intuì le potenzialità del nascente settore del gaming competitivo, sponsorizzando realtà ben affermate e lanciando una serie di prodotti ad hoc, che comprendono anche monitor ad alte prestazioni; l'esperienza maturata nel campo ha permesso ad Asus di rivaleggiare con altre realtà molto ben affermate come Samsung, AOC, LG ed MSI per quanto riguarda il settore molto profittevole dei monitor PC ad alte prestazioni, soprattutto con le lineup TUF Gaming e ROG Strix appositamente realizzate per il gaming competitivo e non, linea che oggi si fregia di modelli top di gamma dotati di avanzatissimi pannelli QD-OLED e WOLED, affinamenti alla tecnologia OLED adesso sempre più affidabile e sicura anche per utilizzi differenti dal gaming.
Asus inoltre gode da molti anni di un'ottima reputazione in ambito OEM e professionale, grazie alla qualità costruttiva ed all'affidabilità dei propri monitor anche in fascia economica, che li rendono perfetti per un uso prettamente in ambito lavorativo, oltre naturalmente al settore della grafica professionale, con prodotti di fascia alta e top caratterizzati da una elevata fedeltà e definizione.
Dove vengono prodotti gli Asus?
Asus sviluppa e produce internamente i propri monitor nei suoi vari stabilimenti presenti in Taiwan, luogo in cui si trovano i principali impianti produttivi e centri di ricerca per quanto riguarda lo sviluppo dei processi produttivi per i semiconduttori, un vantaggio importante che consente economie di scala e quindi prezzi migliori rispetto ai prodotti dei competitor di pari fascia, monitor che sono suddivisi in varie lineup indirizzate a specifiche categorie di utilizzatori, in base alle loro esigenze.
Asus offre una gran quantità di monitor da ufficio, professionali e per il gaming, sfruttando le più recenti tecnologie per la produzione dei pannelli; possiamo trovare monitor con pannello di tipo VA, IPS, Fast IPS, QD-OLED e WOLED, per andare incontro a tutte le esigenze degli utenti: nello specifico, i pannelli di tipo VA presentano una buona resa in termini di contrasto e sono piuttosto reattivi, con colori vividi e ben saturati, ottimi quindi per la produzione di monitor gaming in fascia economica e fascia media, mentre i pannelli IPS hanno come punti di forza una grande fedeltà nella riproduzione dei colori ed ottimi angoli di visione, oltre a ottimi tempi di risposta, quindi si prestano bene ad un utilizzo misto gaming e professionale, oltre naturalmente al lavoro di ufficio. Fast IPS rappresenta una evoluzione, con l'obiettivo di migliorare la resa in termini di velocità, contrasto e luminosità dei contenuti HDR, per la produzione di monitor gaming di fascia alta, che possono rivaleggiare con i monitor OLED.
In particolare, MSI ha recentemente arricchito la sua lineup top di gamma ROG Strix con pannelli QD-OLED e WOLED ad altissime prestazioni, la massima espressione attualmente destinata ai monitor top di gamma del brand, pannelli che si caratterizzano per un contrasto praticamente infinito data la peculiarità della tecnologia OLED priva di retroilluminazione, e soprattutto per tempi di risposta estremamente contenuti che consento di arrivare a frequenze di refresh da 240 Hz, 360 Hz ed anche 480 Hz per i modelli dotati di Dual Mode, il tutto condito da una gamma cromatica molto ampia e colori vividi ed incisivi. Grazie alla ricerca i più recenti pannelli OLED sono molto meno soggetti ai ben noti problemi di burn-in (le immagini statiche che rischiano di rimanere impresse sullo schermo), quindi sono molto più affidabili rispetto al passato, consentendo di poter essere usati anche in ambito professionale e per la riproduzione di contenuti multimediali o produttività personale in tutta sicurezza.
Che monitor usano i pro gamer?
I giocatori competitivi sono soliti preferire delle frequenze di refresh elevatissime anche a scapito dei dettagli grafici, per via dei vantaggi derivanti da un input lag molto basso e quindi dalla possibilità di poter agire e muoversi in maniera più reattiva rispetto agli altri players; gli ultimi monitor serie ROG Strix sono in grado di operare a refresh che arrivano a 360 Hz (solo 2,8 ms per generare un frame), oppure 480 Hz sfruttando la Dual Mode che abbassa la risoluzione per garantire una maggiore reattività per il gaming competitivo con 480 Hz (2 ms rispetto ai 2,8 ms dei 360 Hz) proprio per andare incontro alle esigenze dei pro gamers, utilizzando naturalmente pannelli OLED di ultima generazione che assicurano dei tempi di risposta minimi per la totale assenza di ghosting e motion blur.
Nella maggior parte dei casi non è necessaria una scheda video top di gamma per sfruttare al 100% monitor con refresh di 240, 360 Hz e 480 Hz nei giochi competitivi online a risoluzione 1440p e 1080p a dettagli grafici ottimizzati, quindi è possibile investire il proprio budget in una CPU migliore ed appunto in un monitor top di gamma Asus ROG Strix.
Monitor Asus recensioni
Le recensioni dei monitor Asus sono in generale molto positive, con un apprezzamento per le prestazioni pure in termini di velocità, tempi di risposta e qualità dei colori, senza tralasciare la resa della modalità HDR soprattutto sui modelli di fascia alta, come ad esempio i monitor dotati di pannelli QD-OLED e WOLED. In particolare, i gamers a ridotto budget sono colpiti dalle prestazioni dei monitor di fascia media che raggiugono frequenze di refresh pari anche a 300 Hz, una soglia che non viene mai raggiunta dai principali competitor di prezzo comparabile.
A seguire alcune recensioni di utilizzatori di Monitor Asus
360 Hz OLED cosa si può desiderare di più? (5 stelle)
Mattia L. - “Ho acquistato un ASUS ROG Strix XG27ACDNG, monitor top tier, qualità velocità e sicuramente future proof, i 360hz sui competitivi si sentono eccome, ottima visione anche sui single player."
Questo monitor rappresenta lo stato dell'arte (5 stelle)
Giuseppe M. - "Ho acquistato un ASUS ROG Swift PG32UCDP, ci troviamo di fronte allo stato dell’arte dei monitor da gaming. Capolavoro assoluto. Io oltre a giocare lo uso anche per programmare notebook Python per tasks di machine learning e devo dire che il testo è chiaro da morire e anche come uso “ufficio” è letteralmente perfetto"
Ottimo rapporto qualità prezzo (5 stelle)
Michele G. - "Ho acquistato un ASUS VA249HG, comprato in sostituzione di un vecchio monitor, ormai lo uso da un po' di tempo e devo dire che sono molto soddisfatto di questo monitor. Le immagini sono fluide e chiare ed i colori sono nitidi e brillanti"
Monitor Asus opinioni dei clienti
Tutti i clienti dei monitor Asus apprezzano molto la qualità delle immagini, indipendentemente dalla fascia di prezzo e dalla tipologia di monitor, con apprezzamenti particolari anche per la qualità construttiva e dei materiali, aspetti importanti per un acquisto tendenzialmente durevole come quello di un monitor, sia esso di fascia economica o di fascia alta e top.
Anche l'esigente clientela professionale ed i gamers che tipicamente non hanno stringenti limiti di budget segnalano pareri molto molto positivi sui monitor delle serie TUF e ROG, con una gamma cromatica superiore rispetto ai principali competitor nella stessa fascia di prezzo, e per quanto riguarda l'enthusiast gaming, i monitor QD-OLED e WOLED riscuotono apprezzamenti soprattutto per la reattività e la velocità dei pannelli ad altissimo refresh, senza tralasciare il contrasto e l'elevata qualità della resa con HDR attivo, tali da renderli perfetti anche per un uso in ambito professionale, fondamentale quando si tratta di monitor top di gamma con un rapporto qualità/prezzo superiore alla concorrenza.
Quali sono i migliori monitor Asus? (TOP 8 Monitor Asus sul Mercato)
Fra la gran quantità di modelli offerti da Asus sul mercato abbiamo selezionato otto fra le migliori proposte attualmente disponibili, monitor che fanno parte di differenti fasce di prezzo e di prestazioni per andare incontro alle esigenze della maggior parte degli utenti, dalla produttività personale multitasking all'enthusiast gaming, senza dimenticare la grafica professionale l'editing foto e video, con monitor che vanno dai 24 ai 32 pollici nel caso dei modelli risoluzione 1440p e 4K, che possono rappresentare la soluzione migliore per chi necessita di un'area di lavoro ampia e che non ha la possibilità di allestire una configurazione multi monitor per la propria postazione.
Monitor Asus inferiori ai 200 euro (fascia economica)
La fascia economica dei monitor Asus comprende ottimi modelli serie TUF Gaming adatti alla produttività ed anche al gaming competitivo, con frequenze di refresh adeguate e pannelli in grado di restituire un'esperienza di alto livello anche in questa delicata fascia di mercato, dove tipicamente si va alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo.
ASUS EyeCare VA249HG monitor 24 pollici IPS FullHD 120 Hz
Un monitor di ultima generazione anche di fascia economica può rappresentare la giusta soluzione per postazioni PC che vengono utilizzate sia per il lavoro che per lo svago, e l'Asus VA249HG va proprio in questa direzione, offrendo un pannello IPS FullHD da 120 Hz che si caratterizza per ottimi angoli di visione e colori naturali e fedeli. La diagonale da 24 pollici consente di apprezzare una definizione pari a 92 PPI più che sufficiente per un uso di tipo multimediale e per il multitasking, con la frequenza di refresh elevata che lo rende perfetto anche per il gaming.
Sono presenti il filtro per la luce blu e la modalità EyeCare per un uso confortevole e senza sforzo eccessivo della vista, ed il design privo di cornici consente di realizzare postazioni multi monitor anche in postazioni di ridotte dimensioni, un prodotto solido e con un rapporto qualità/prezzo elevato.

ASUS EyeCare VA249HG Monitor Full HD da 24 pollici, senza cornice, senza sfarfallio, filtro luce blu, Adaptive-Sync 120 Hz, MPRT 1 ms, pannello IPS 16:9, 1920 x 1080, Vesa 100 x 100, HDMI, D-Sub
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)ASUS TUF Gaming VG259Q5A monitor 24 pollici Fast IPS FullHD 200 Hz
Il brand TUF Gaming di Asus va ad identificare quei prodotti che integrano le migliori tecnologie del marchio ma ad un prezzo accessibile a tutti, come nel caso del VG259Q5A, un monitor molto performante che rappresenta il punto di ingresso nel mondo dei monitor ad elevate prestazioni per il gaming, integrando un pannello Fast IPS da 200 Hz FullHD con un tempo di risposta di soli 0,3 ms GtG, un valore davvero molto basso per un pannello retroilluminato.
Il monitor è certificato AMD FreeSync Premium per una resa in gaming impeccabile in ogni situazione, con diverse feature proprietarie per minimizzare il flickering ed overdrive dinamico, ed il pannello Fast IPS assicura una copertura dello spazio colore sRGB pari al 99%, rendendolo quindi adatto ad un utilizzo in ambito video e foto editing.

ASUS TUF Gaming VG259Q5A, Monitor Gaming 24,5 pollici Full HD Fast IPS (1920 x 1080), 0,3ms Response Time, 200 Hz, Altoparlante Integrato, ELMB, HDMI, DisplayPort e Jack Audio, Display Widget Center, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)ASUS TUF Gaming VG249Q5A monitor 24 pollici Fast IPS FullHD 240 Hz
Per chi preferisce frequenze di refresh ancora più elevate nella stessa fascia di prezzo proponiamo l'Asus VG249Q5A, simile come specifiche rispetto al modello VG259Q5A ma con una frequenza di refresh che raggiunge i 240 hz, mantenendo inalterate le altre caratteristiche. Si tratta di un modello che non ha sostanzialmente rivali nella sua fascia, offrendo un pannello Fast IPS che si presta bene anche ad un utilizzo di tipo professionale oltre che al gaming competitivo.

ASUS TUF Gaming VG249QM5A Monitor Full HD 24 pollici (240 Hz, 0,3 ms GtG, Adaptive Sync, FreeSync Premium, Fast-IPS, 16:9, 1920 x 1080, DisplayPort, HDMI, Speaker)
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Asus inferiori ai 400 euro (fascia media)
Nella fascia di prezzo inferiore ai 400 euro troviamo i monitor della serie TUF Gaming che si contraddistinguono per un rapporto qualità/prezzo elevato e soprattutto prestazioni superiori ai competitor paragonabili, con pannelli VA e Fast IPS con frequenze di refresh che arrivano a 300 Hz; l'elevata fedeltà nella riproduzione dei colori li rende adatti oltre al gaming anche ad attività di editing e video, oltre al rendering ed alla grafica.
ASUS TUF Gaming VG32WQ3B monitor 32 pollici VA QuadHD 180 Hz
I giocatori che desiderano un monitor di grandi dimensioni per la loro configurazione PC di fascia alta possono considerare l'Asus VG32WQ3B, un prodotto della serie TUF Gaming caratterizzato da una diagonale da 32 pollici con curvatura 1500R per la massima immersività, con una risoluzione 2560x1440 pixel che rappresenta il giusto compromesso fra definizione e velocità. Il pannello VA da 180 Hz con un tempo di risposta GtG da 0,5 ms garantisce immagini estremamente fluide e ridotto input lag per il gaming competitivo, con un contrasto molto elevato e colori vivaci e netti, con copertura spazio colore DCI-P3 del 90%.
La tecnologia proprietaria Asus ELMB (Extreme Low Motion Blur) riduce il blur per migliorare la resa nelle situazioni più frenetiche con immagini sempre ben chiare e definite, con overdrive variabile in base alla scena per mantenere il massimo della qualità delle immagini, un monitor che si adatta alla maggior parte dei gamers che necessitano di un prodotto di alto livello ma ad un prezzo decisamente contenuto.

ASUS TUF Gaming VG32WQ3B, Monitor Curvo da 31,5 pollici, Quad HD VA (2560x1440), 0,5 ms (GTG), 180Hz, Tecnologia Extreme Low Motion Blur, FreeSync, 90% DCI-P3, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)ASUS TUF Gaming VG27AQML5A monitor 27 pollici Fast IPS QuadHD 300 Hz
I monitor Fast IPS si stanno diffondendo sempre di più perché uniscono la precisione nella riproduzione dei colori tipica dei pannelli IPS con la reattività dei pannelli OLED, il tutto a prezzi contenuti; il TUF Gaming VG27AQML5A offre prestazioni elevatissime per il gaming competitivo grazie ad una frequenza di refresh pari a 300 Hz, con un tempo di risposta GtG di 0,3 ms, corredato da Asus ELMB per minimizzare il motion blur e supporto alle tecnologie di refresh rate adattivo AMD FreeSync e Nvidia G-SYNC.
La risoluzione QuadHD 2560x1440 pixel si rivela ideale per schede video di fascia alta e top in grado di sfruttare al 100% il refresh del monitor, una soluzione adatta a tutti gli appassionati di gaming e non solo, grazie alla copertura dello spazio colore DCI-P3 del 95% che lo rende adatto anche ad un uso professionale.

ASUS TUF Gaming VG27AQML5A, Monitor Gaming da 27 pollici Quad HD Fast IPS (2560x1440), 0,3ms Response Time, 300Hz, G-SYNC, AMD FreeSync e ELMB SYNC, Altoparlanti, DisplayPort, HDMI e USB-C, Gaming AI, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Asus inferiori ai 700 euro (fascia alta)
I monitor OLED rappresentano ad oggi le migliori opzioni in assoluto per gli utenti più esigenti che non vogliono scendere a compromessi in termini di velocità e qualità delle immagini, ed Asus offre prodotti in fascia alta con le serie ROG Strix e ROG Swift che non hanno eguali sul mercato, con pannelli evoluti QD-OLED e frequenze di refresh che arrivano a 360 Hz e che supportano i più recenti standard per la modalità HDR, fondamentali per una resa impeccabile in gaming e non solo.
ASUS ROG Strix XG27ACDMS monitor 27 pollici QD-OLED QuadHD 280 Hz
I prodotti della serie ROG Strix di Asus non hanno certo bisogno di presentazioni fra gli appassionati, e per quanto riguarda i monitor questa tradizione viene mantenuta, con la nuova generazione dotata di pannelli QD-OLED, la massima espressione di questa tecnologia attualmente disponibile; il ROG Strix XG27ACDMS offre un'esperienza d'uso di altissimo livello, con un tempo di risposta GtG pari a 0,03 ms ed una frequenza di refresh di 280 Hz, un valore estremamente elevato che si sposa perfettamente con le doti del pannello.
Il monitor supporta la precisione colore a 10 bit con oltre un miliardo di sfumature riproducibili, oltre ai più recenti standard HDR10 per immagini estremamente dettagliate e luminose, con un contrasto impeccabile; con una copertura dello spazio colore DCI-P3 pari al 99% che lo rende adatto ad un uso di tipo professionale, con una risoluzione QuadHD che rappresenta il giusto compromesso fra qualità e nitidezza e prestazioni.

ASUS ROG Strix XG27ACDMS, Monitor Gaming da 26,5 pollici QD-OLED (2560 x 1440), 0,03ms Response Time, 280 Hz, Compatibile con G-Sync, USB Type-C, HDMI, DisplayPort, DisplayWidget Center, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)ASUS ROG Strix XG27ACDNG monitor 27 pollici QD-OLED QuadHD 360 Hz
Per chi desiderasse il massimo delle prestazioni nella particolare fascia dei monitor da 27 pollici risoluzione 1440p proponiamo il ROG Strix XG27ACDNG, simile al modello analizzato in precedenza ma con una frequenza di refresh pari a 360 Hz, maggiormente adatto quindi al gaming competitivo ad alto livello, o per giochi sportivi e simulatori di guida, dove è possibile apprezzare una fluidità ed una uniformità dei movimenti assoluta. La certificazione DCI-P3 al 99% rende questo monitor adatto ad un uso in ambito grafico ed editing, un campione nella sua categoria rivolto agli utenti più esigenti.

ASUS ROG Strix XG27ACDNG Monitor 26,5 pollici, Quad HD QD-OLED (2560x1440), HDMI, DisplayPort, USB-C, 0,03 ms (GTG), 360 Hz, G-SYNC, 99% DCI-P3, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)Monitor Asus inferiori ai 1200 euro (fascia top)
I monitor Asus ROG Strix e ROG Swift top di gamma dell'attuale lineup si caratterizzano per concentrare tutta la qualità ed il know-how accumulato negli anni nella progettazione di pannelli ad altissime prestazioni, monitor per tutti coloro che non intendono scendere a compromessi per la loro configurazione PC enthusiast per il lavoro ed il gaming. La risoluzione 4K unita a frequenze di refresh molto elevate con possibilità di Dual Mode fino a refresh di 480 Hz consente a questi monitor di essere scelti per le configurazioni enthusiast, contando sulle doti dei più avanzati pannelli WOLED di Asus.
ASUS ROG Swift PG32UCDP monitor 32 pollici WOLED Dual Mode 4K 240 Hz FullHD 480 Hz
I monitor 4K UltraHD si stanno diffondendo sempre di più e vengono scelti da coloro che pretendono il massimo della definzione video e delle prestazioni dalla propria configurazione PC top di gamma, e oggi possiamo accedere a frequenze di refresh elevatissime anche a risoluzione elevata, con il ROG Swift PG32UCDP che rappresenta ad oggi la proposta top di gamma dei monitor Asus; si tratta di un monitor dotato di avanzatissimo pannello WOLED che può operare in due modalità, la 4K 240 Hz ed in FullHD a 480 Hz, per andare incontro alle esigenze dei giocatori professionisti che necessitano di ridottissimi input lag per avere un vantaggio tangibile nei confronti degli avversari.
Trattandosi di un prodotto top di gamma, questo monitor si può utilizzare senza problemi anche per scopi di tipo professionale, con una definizione elevata garantita dalla risoluzione 4K ottima anche per il multitaslking, contando sulle proprietà di un pannello ROG OLED di terza generazione; la copertura dello spazio colore DCI-P3 al 99% e la precisione colore a 10 bit assicura una resa impeccabile anche per il rendering e l'editing foto e video, e grazie ad Asus OLED Care il monitor viene tutelato dal rischio burn-in, in definitiva un monitor top di gamma che riesce a primeggiare sui diretti concorrenti, adatto ad utenti che non intendono scendere a compromessi.

ASUS ROG Swift OLED PG32UCDP Monitor Gaming con Pannello WOLED da 32 pollici (31,5) 4K 240Hz / FHD 480Hz, Tempo di Risposta 0,03ms, G-SYNC, OLED Care, USB Type-C, VESA DisplayHDR 400 True Black, Nero
Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)
FAQ – Domande Frequenti sui Monitor Asus
Come posso regolare il mio monitor Asus?
Tutte le regolazioni dei monitor Asus possono essere gestite da menu OSD premendo solitamente l'apposito pulsante, e navigando fra le varie impostazioni e profili che variano a seconda del modello considerato; alcuni modelli potrebbero prevedere un software specifico da installare per poter gestire impostazioni più avanzate.
Come posso aggiornare il firmware del monitor Asus?
Gli aggiornamenti software e firmware per i monitor Asus possono essere scaricati dal sito ufficiale selezionando il proprio modello nella sezione Download Center, o in alternativa installando il sostware Asus VLI FW Update Tool che andrà ad aggiornare automaticamente i driver, nel caso in cui siano disponibili aggiornamenti.
Quanti Hz deve avere un buon monitor?
Non esiste un unico valore che va bene per tutti in termini di refresh, ma in generale tutti i monitor di ultima generazione presentano un valore di almeno 100 Hz, per poter generare immagini fluide sia per l'utilizzo di tutti i giorni che per il gaming, con i modelli più avanzati che offrono refresh di 144, 165, 180, 240 Hz ed oltre.
Come scegliere un monitor Hz?
Il refresh di un monitor va scelto in base alle proprie esigenze, quindi per un utilizzo legato principalmente al word processing ed alla produttività personale sono sufficienti modelli da 60 o 75 Hz, mentre per il gaming si raccomandano modelli da 100 o 120 Hz ed oltre, in base al proprio budget. Per la grafica professionale, è bene preferire un monitor a risoluzione elevata a 4K anche a 60 Hz, invece di una risoluzione inferiore a refresh più elevato.
Cos'è il tempo di risposta di un monitor?
Il tempo di risposta di un monitor va ad indicare il tempo che impiegano i singoli pixel per passare da una tonalità di colore all'altra, ed è misurato in millisecondi (ms); solitamente si usa il parametro GtG (Grey to Grey), ed è un parametro fondamentale per capire la capacità di un monitor di generare immagini fluide e prive di ghosting e motion blur ad alevato refresh.
Come aumentare gli Hz del monitor Asus?
Normalmente una volta collegato il monitor opera alla frequenza di refresh più elevata in base alla risoluzione nativa, ma in caso contrario basterà andare nel menu delle impostazioni avanzate schermo di Windows, dove sarà presente un elenco a tendina con tutte le frequenze di refresh supportate dal monitor. Alcuni modelli della serie ROG Swift prevedono delle capacità di overclock, ma in questo caso occorrerà verificare se il sistema operativo è aggiornato per gestire frequenze di refresh più elevate, e se la scheda video in possesso supporta quella determinata modalità.
Miglior monitor Asus d'acquistare?
Non esiste un unico modello “migliore”, la scelta dipende dall'uso e dal budget. Basandoci comunque sulle recensioni ed opinioni degli utenti utilizzatori del marchio Asus, ecco alcuni modelli di monitor Asus d'acquistare e che risultano essere oggi un'ottima scelta per rapporto qualità-prezzo: ASUS ROG Strix XG27ACDNG, ASUS ROG Swift PG32UCDP, ASUS VA249HG
Conclusioni su Monitor Asus recensioni ed opinioni
Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su monitor Asus recensioni ed opinioni, dove abbiamo descritto il brand e riportato le impressioni degli utenti che hanno acquistato i monitor Asus, con una descrizione dettagliata degli otto migliori monitor Asus ad oggi presenti sul mercato. Asus come anche MSI è entrata successivamente rispetto a brand come Samsung, LG e AOC nel mercato dei monitor PC, nonostante un'esperienza decennale nel campo dell'hardware soprattutto in ambito schede madri e componenti hardware PC in generale.
Diversamente rispetto al passato, è possibile avere accesso a monitor performanti anche a cifre molto contenute, che possono rappresentare la soluzione ideale sia per coloro i quali dispongono di un PC performante ma non di fascia top che per l'utenza enthusiast, quindi seguendo questa guida sarà possibile acquistare il monitor Asus più adatto per le proprie esigenze.



Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *