aTuttoSchermo.it
Migliori tablet per la scuola

Migliori tablet per la scuola

Cerchi il tablet giusto per studiare? Scopri i migliori modelli scuola 2025 divisi per fascia di prezzo, e scegli quello perfetto per te.

L'utilizzo dei tablet per le attività scolastiche è sempre più diffuso, un cambiamento rispetto al recente passato che vedeva un utilizzo prevalente di PC desktop e laptop per lo studio e per effettuare ricerche, e questa evoluzione è spiegata dalla maggiore praticità e semplicità d'uso dei tablet, che uniscono i pregi di un display di grandi dimensioni alla leggerezza, utile anche in quei casi in cui i tablet rappresentano uno strumento fondamentale durante le ore di lezione in aula. L'apprendimento interattivo si rivela molto più efficace soprattutto per i più piccoli, che in aule attrezzate allo scopo con lavagne interattive multimediali possono condividere il contenuto e prendere appunti in maniera diretta, quindi l'acquisto del giusto tablet per la scuola deve essere valutato con attenzione, visto che sl mercato sono presenti tantissimi modelli ma non tutti sono in grado di gestire in maniera adeguata le applicazioni specifiche per la didattica, o anche quelle più comuni.

Occorre fare chiarezza su dei dispositivi che ormai sono di uso comune, non soltanto da parte degli studenti e dei giovani ma anche dai professionisti, che possono utilizzare il tablet in mobilità, in maniera più agevole rispetto ad un laptop tradizionale.

Indice dei contenuti

Introduzione

Migliori tablet per la scuola? I dispositivi mobili hanno rappresentato una grande rivoluzione tecnologica, modificando il modo in cui vengono svolte mote attività, dal lavoro allo svago passando per la formazione a tutti i livelli, compreso il mondo scolastico; l'utilizzo dei tablet durante le lezioni consente di espandere le possibilità legate sia all'insegnamento che all'apprendimento, con tutta una serie di contenuti interattivi che rendono il lavoro molto più stimolante per gli studenti, soprattutto per i più piccoli, che possono esprimere al meglio tutta la loro creatività, con un tempo di attenzione molto più elevato rispetto alle lezioni di tipo tradizionale.

Nella maggior parte dei casi, l'utilizzo dei tablet in ambito scolastico avviene in abbinamento con le lavagne interattive multimediali (LIM), che sono in grado di interfacciarsi con i tablet per la condivisione dei contenuti e per consentire l'interazione durante la lezione, ad esempio prendendo appunti direttamente sulle slide o disegnare, per i più piccoli; per quanto riguarda la didattica classica, anche se non utilizzato durante le lezioni il tablet rappresenta uno strumento imprescindibile per gli studenti, che possono contare su uno schermo dalle dimensioni adeguate e features che non hanno niente da invidiare ai normali PC desktop o laptop.

I tablet sono presenti sul mercato ormai da diversi anni, con i primi modelli che hanno visto la luce nel 2009/2010, ed in una prima fase hanno sofferto prezzi piuttosto elevati, che ne hanno limitato la diffusione al settore professionale ed agli appassionati di tecnologia, ma col tempo grazie alla concorrenza di sempre più produttori ed al progresso tecnologico, i tablet sono diventati alla portata di tutti, con prodotti adatti a tutte le esigenze ed a tutti i budget. Nonostante la presenza di smartphone dotati di display di dimensioni maggiorate rispetto alle versioni standard, i tablet continuano ad essere molto apprezzati dal pubblico, dato che a prezzi contenuti offrono ampi display con una dotazione hardware di tutto rispetto, che consente di gestire l'interfaccia e le applicazioni in maniera fluida e senza lag, aspetti importanti anche quando si tratta di utilizzi legati alla scuola ed allo studio.

Praticamente tutti i tablet in commercio offrono capacità di espansione con diversi accessori, come ad esempio tastiere che possono essere collegate magneticamente e che rendono il tablet assimiliabile ad un normale laptop, con apposite custodie che fanno anche da stand per consentire la scrittura confortevole appoggiato su una scrivania; naturalmente, le applicazioni accessibili dipendono dal sistema operativo presente, ed anche dalla versione che viene resa disponibile, quindi è importante documentarsi per bene sugli aggiornamenti che saranno previsti per lo specifico modello di tablet, per avere la sicurezza di un supporto adeguato in futuro con tutte le applicazioni che si intende utilizzare.

Anche la qualità dello schermo è importante, correlata alla sua diagonale, per immagini sempre ben definite e nette ed una corretta lettura anche in condizioni di scarsa luminosità senza affaticare la vista; a volte il prezzo particolarmente allettante di un determinato tablet potrebbe mascherare un display a bassa risoluzione con conseguenti immagini sgranate e polverose, quindi è fondamentale investire in questo senso, come anche su una adeguata dotazione di memoria di sistema e di storage, per consentire l'installazione di un buon numero di applicazioni e per gestire al meglio il multitasking, senza lag ed impuntamenti.

In questo articolo andremo a descrivere le caratteristiche ed ad indicare i migliori tablet per la scuola, classificati per fasce di prezzo e di performance, con un occhio di riguardo per il rapporto qualità/prezzo.

Torna all'indice ↑

 

Cosa guardare quando si compra un tablet?

Come anche per gli smartphone, prima di acquistare un tablet per la scuola occorre prestare attenzione alla dimensione del display, alla risoluzione ed all'hardware integrato, soprattutto in termini di memoria disponibile, senza tralasciare la durata della batteria e la connettività; non bisogna limitarsi alle caratteristiche hardware del tablet, visto che dovremo scegliere il sistema operativo più adatto alle nostre esigenze, soprattutto in base alle applicazioni necessarie per la didattica. Un tablet dotato di hardware obsoleto difficilmente riceverà degli aggiornamenti software continui e duraturi, quindi in base al proprio budget è preferibile optare per i modelli più recenti, anche se non di fascia alta, che garantiscono un supporto maggiore, sia per quanto riguarda gli aggiornamenti del sistema operativo che per le applicazioni.

Se si intende mantenere il tablet per un lungo periodo di tempo (svariati anni), si consiglia di orientarsi su modelli di fascia alta e medio/alta, mentre se si ha intenzione di aggiornare a cadenze regolari, si può scegliere un tablet economico ma di qualità, che verrà sostituito a tempo debito, contando sul fatto che solitamente i tablet di fascia economica di nuova generazione integrano numeose features che erano presenti sui modelli di fascia alta della generazione precedente.

Per quanto riguarda le opzioni per la connettività, in base al modello specifico di tablet possiamo trovare un alloggio SIM come per gli smartphone, che rende quindi il tablet anche capace di effettuare chiamate e inviare e ricevere messaggi, oltre alla possibilità di collegarsi alla rete 5G e quindi consentire la navigazione all'aperto, dove non sono presenti connessioni di tipo WiFi, necessarie invece per i tablet sprovvisti di SIM.

Torna all'indice ↑

 

Qual è la differenza tra un tablet WiFi e un tablet 5G?

I tablet WiFi sono in genere più economici, e possono navigare e scaricare applicazioni soltanto in presenza di una rete WiFi disponibile, quindi adatti ad un utilizzo in ambito domestico, nelle aree WiFi e all'interno della scuola, mentre i tablet 5G possono essere utilizzati ovunque, anche per effettuare chiamate alla stregua di uno smartphone, tramite una una normale scheda SIM provvista di un piano tariffario. I tablet WiFi sono consigliabili in quanto più sicuri per quanto riguarda i più piccoli, che non possono collegarsi alla rete in assenza del segnale WiFi, ed inoltre rappresentano una opzione migliore in tutte quelle aree geografiche dove per motivi vari non sono presenti delle connessioni 4G o 5G stabili e veloci, mentre i tablet 5G sono più adatti ad un utilizzo prevalente in mobilità, dove non si può sempre contare sulle connessioni WiFi aperte che non necessitano di password di accesso.

In definitiva, la scelta fra un tablet WiFi only e 5G dipende dall'utilizzo principale, e per quanto riguarda l'utilizzo in ambito formativo e scolastico, si può optare per i più economici tablet WiFi, a parità di altre caratteristiche.

Torna all'indice ↑

 

Quanta RAM dovrebbe avere un buon tablet?

La memoria RAM di sistema è molto importante per garantire prestazioni ottimali nell'uso di tutti i giorni e con l'utilizzo delle app in particolare, consentendo un lavoro in multitasking migliore e senza lag e blocchi del sistema; i moderni tablet integrano quantitativi di RAM variabili in base al SOC presente, e generalmente un quantitativo di RAM pari a 6 GB è più che sufficiente per utilizzare le applicazioni ed il sistema operativo in maniera fluida e piacevole, ma naturalmente con quantitativi di 8 GB o superiori possiamo godere di un'esperienza d'uso migliore anche con applicativi più esigenti, oltre ad aggiornamenti di sistema assicurati ed una migliore gestione degli stessi da parte del tablet.

Grazie al progresso tecnologico, è possibile acquistare tablet dotati di 8 GB di RAM anche in fascia economica, quindi non avremo problemi di sorta in nessun caso, con le differenze che saranno invece visibili in termini di caratteristiche del processore, del display e della memoria di storage rispetto ai modelli di fascia superiore.

Torna all'indice ↑

 

Migliori tablet per la scuola inferiori ai 150 euro (fascia economica)

Sul mercato sono presenti tantissimi modelli di tablet, ed è possibile trovare prodotti di ottima qualità anche a prezzi inferiori ai 150 euro, grazie a lineup appositamente create dai vari produttori per andare incontro alle esigenze di chi necessita di un tablet dalle caratteristiche tacniche adeguate a gestire senza problemi le applicazioni più comuni per l'apprendimento e la didattica, oltre a capacità adeguate per i contenuti multimediali; troviamo display di grandi dimensioni e dotazione hardware di buon livello, a tutto vantaggio dell'esperienza d'uso soprattutto per chi utilizza il tablet prevalentemente per la scuola.

 

DEERTiME A13 PRO tablet 11 pollici Android

Questo tablet proposto da DEERTiME si caratterizza per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, con un ampio display da 11 pollici a risoluzione 2000x1200 pixel che garantisce immagini molto definite con ben 212 PPI; il processore octa core a 2 GHz rende l'interfaccia fluida e scorrevole, con apertura immediata delle app e prestazioni di alto livello, grazie anche agli 8 GB di RAM ed ai 256 GB di storage a disposizione, perfetto quindi per installare un grandei quantitativo di applicativi per la didattica e multimiediali.

Il sistema operativo Android 13 supporta al 100% tutte le applicazioni presenti sullo store Google, ed il tablet integra anche una fotocamera posteriore da 13 MP, una anteriore da 5 MP ed una ausiliaria da 2 MP, oltre al WiFi ed al collegamento Bluetooth 5.0 per i dispositivi compatibili.

DEERTiME 2025 Newest Tablet 11 Pollici Android, 16GB+256GB(TF 1TB), 2K FHD Schermo 2000 * 1200, 8600mAh, Octa-Core, 5MP+13MP+2MP, 4 Altoparlantis, GPS, 5G Wi-Fi, BT 5.0, Tablet con Case (Grigio)

DEERTiME 2025 Newest Tablet 11 Pollici Android, 16GB+256GB(TF 1TB), 2K FHD Schermo 2000 * 1200, 8600mAh, Octa-Core, 5MP+13MP+2MP, 4 Altoparlantis, GPS, 5G Wi-Fi, BT 5.0, Tablet con Case (Grigio)

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

HONOR Pad X8a tablet 11 pollici Android

Un tablet che viene utilizzato soprattutto per la scuola deve garantire un'autonomia elevata, ed è questo il caso dell'X8a di Honor, un tablet da 11 pollici dotato di una batteria da ben 8300 mAh che consente una durata massima di 14 ore di riproduzione video, quindi più che sufficiente a garantire intere giornate di funzionamento, con applicazioni di tipo tradizionale.

Il display presenta una frequenza di refresh di 90 Hz, per immagini fluide ed un minor affaticamento della vista, con una risoluzione di 1920x1200 pixel ed una densità di 207 PPI; il sistema operativo proprietario MagicOS 8.0 basato su Android 14 offre funzionalità avanzate come lo split screen per eseguire più applicazioni in contemporanea e per condividere i contenuti con altri dispositivi mobili. Concludono le caratteristiche di questo tablet il potente SOC Qualcomm Snapdragon 680 octa core, con 4 GB di memoria RAM e 64 o 128 GB di storage per l'installazione delle applicazioni.

HONOR Pad X8a Tablet 4GB+64GB Storage 8300mAh,11 Pollici 90Hz Display con Protezione,Qualcomm SD 680,Wi-Fi/Bluetooth/Android 14,Grigio

HONOR Pad X8a Tablet 4GB+64GB Storage 8300mAh,11 Pollici 90Hz Display con Protezione,Qualcomm SD 680,Wi-Fi/Bluetooth/Android 14,Grigio

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Xiaomi Redmi Pad SE tablet 8,7 pollici Android

Xiaomi si è specializzato negli anni come produttore di smartphone caratterizzati da un eccellente rapporto qualità/prezzo, e lo stesso si può dire dei tablet, con il Redmi Pad SE, una unità da 8,7 pollici ideale per un uso in mobilità, con tutta la potenza del SOC MediaTek Helio G85 octa core a 2 GHz e 4 GB di RAM, con 128 GB di storage per il sistema operativo e di tutte le applicazioni necessarie.

Il display presenta una risoluzione da 1340x800 pixel, con una diagonale da 8,7 pollici ed una densità di 180 PPI, ottima per una fruizione ottimale di tutti i contenuti, con una frequenza di 90 Hz per la massima fluidità senza stancare eccessivamente la vista. La batteria in dotazione da 6650 mAh garantisce molte ore di funzionamento, con Xiaomi HyperOS basato su Android per la massima compatibilità con tutte le applicazioni dello store Google e per un supporto garantito a livello di aggiornamenti nel tempo.

XIAOMI Redmi Pad SE 8,7 pollici Tablet,MediaTek Helio G85, 4 GB di RAM, 128 GB di ROM, WiFi + Bluetooth 5.3, 6650 mAh, Nero

XIAOMI Redmi Pad SE 8,7 pollici Tablet,MediaTek Helio G85, 4 GB di RAM, 128 GB di ROM, WiFi + Bluetooth 5.3, 6650 mAh, Nero

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Torna all'indice ↑

 

Migliori tablet per la scuola inferiori ai 250 euro (fascia media)

Salendo leggermente di prezzo troviamo tablet di fascia media che consentono una esperienza d'uso di livello superiore, con una cura particolare per i materiali impiegati e per l'hardware in dotazione, passando per le caratteristiche del display che sono migliorate rispetto ai tablet di fascia e prezzo più bassi.

Un altro aspetto importante è rappresentato dalla presenza della connettività alla rete 5G, con la possibilità quindi di inserire una SIM al pari dei cellulari per effettuare chiamate, messaggistica e navigare in aree dove non è presente la copertura WiFi.

 

Samsung Galaxy Tab A9+ tablet 11 pollici Android

Samsung con il suo brand Galaxy offre dispositivi mobili di altissimo livello, sia smartphone che tablet, e la serie Tab A9+ rappresenta il giusto compromesso fra prezzo, features e prestazioni, con un formato da 11 pollici per il display che consente un uso confortevole senza sacrificare la protabilità, con un peso ed uno spessore contenuti.

Il potente processore octa core a 2,2 GHz consente prestazioni elevate anche con le applicazioni più esigenti, ed il display 1920x1200 pixel con una densità di 205 PPI assicura immagini molto definite e vivaci, ottimo per i contenuti multimediali; sono presenti una fotocamera posteriore da 8 MP ed anteriore da 5 MP, e con 8 GB di memoria RAM possiamo eseguire senza problemi ogni tipo di applicazione anche in modalità multitasking, con 128 GB di storage.

Il tablet supporta le reti WiFi a 5 GHz, ma è presente anche la versione munita di scheda SIM con connettività 5G.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0 TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128GB, 7.040 mAh, Qualcomm SM6375, Android 13, Navy, [Versione italiana] 2023

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0 TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128GB, 7.040 mAh, Qualcomm SM6375, Android 13, Navy, [Versione italiana] 2023

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Honor Pad 9 tablet 12,1 pollici Android

Honor con il suo Pad 9 propone un tablet dalle cornici molto sottili che a parità di ingombro consentono una diagonale del display pari a 12,1 pollici, a tutto vantaggio dell'immersività e dell'esperienza d'uso; il display è proprio il punto forte di questo modello considerando il prezzo, con una risoluzione 2560x1600 pixel e 250 PPI, oltre un miliardo di sfumature riproducibili ed una frequenza di refresh pari a 120 Hz, ottimo per i contenuti multimediali, e con uno sforzo minimo per la vista in caso di uso prolungato.

Il SOC Snapdragon 6 Gen 1 con processore octa core a 2,2 GHz dotato di 8 GB di RAM consente prestazioni di alto livello, grazie anche all'ottimizzazione del sistema operativo MagicOS basato su Android 13, e la batteria da 8300 mAh consente una lunga autonomia, fino ad 11 ore continuative di riproduzione video. La memoria interna da 256 GB consente di installare tutte le applicazioni specifiche per la scuola, il lavoro e lo svago.

Honor Pad 9 12.1 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata

Honor Pad 9 12.1 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi 5 Plata

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Xiaomi Redmi Pad SE tablet 11 pollici Android

Xiaomi con il suo brand Redmi da anni è sinonimo di elevata qualità al giusto prezzo, e il Pad SE incarna perfettamente queste doti, con un display da 11 pollici 1920x1200 pixel che offre una elevata definizione delle immagini e del testo grazie ai 207 PPI, con frequenza di refresh pari a 90 Hz per uno scrolling fluido delle finestre e per uno sforzo minimo della vista.

Il SOC Snapdragon 680 a 6 nm offre elevate prestazioni e consumi ridotti per prolungare la durata della batteria, con un processore octa core a 2,4 GHz, e 8 GB di RAM per apertura immediata delle applicazioni e capacità multitasking; l'interfaccia MIUI Pad 14 basata su Android ottimizzata consente di utilizzare il tablet al meglio delle sue possibilità, e possiamo sfruttare la connettività 5G tramite SIM, consentendo di utilizzarlo anche per effettuare chiamate e per navigare, in assenza di una rete WiFi.

XIAOMI Redmi Pad SE Tablet 11 inch 8GB+256GB Resolution 1200 * 2000 90hz Display, Batteria 8000mAh, 10W Fast Charging WiFi Grey

XIAOMI Redmi Pad SE Tablet 11 inch 8GB+256GB Resolution 1200 * 2000 90hz Display, Batteria 8000mAh, 10W Fast Charging WiFi Grey

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Torna all'indice ↑

 

Migliori tablet per la scuola inferiori ai 450 euro (fascia alta)

I tablet di fascia alta possono rappresentare la scelta ideale per chi necessita di un dispositivo affidabile e duraturo nel tempo grazie ad aggiornamenti del software garantiti, e per applicazioni specifiche per il disegno, sfruttando la sensibilità migliorata al tocco di display particolarmente evoluti ad altissima definizione; questi tablet sono estremamente validi in ogni situazione, compreso naturalmente quello di un utilizzo in ambito scolastico, accompagnando lo studente dalla scuola all'università, o anche in ambito professionale e lavorativo.

 

Lenovo Idea Tab Pro tablet 12,7 pollici Android

Lenovo è un marchio che non ha certo bisogno di presentazioni in ambito professionale, con PC desktop e laptop estremamente affidabili, e possiamo godere di questa elevata qualità anche per quanto riguarda i tablet, come nel caso dell'Idea Tab Pro, un dispositivo che offre il meglio della tecnologia, ad un prezzo non eccessivamente elevato.

Il design a cornici sottili consente una diagonale ampia da 12,7 pollici a parità di ingombro, con uno spessore molto sottile, e la risoluzione da 2944x1840 pixel consente immagini estremamente definite (273 PPI) ideali per la grafica ed il disegno, grazie alla presenza di una penna molto sensibile e con numerose zone di contatto per la massima precisione. La frequenza di refresh pari a ben 144 Hz consente una grande fluidità delle animazioni ed un minimo affaticamento della vista, il tutto spinto dal processore MediaTek Dimensity 8300 a 3,35 GHz con 8 GB di veloci RAM LPDDR5X, con 256 GB di storage.

Lenovo Idea Tab Pro, Display 3K da 12.7 pollici 144Hz, Processore Mediatek Dimenity 8300, RAM 8GB, Memoria 256GB, WiFi 6, Tablet Android 14, Tab Pen inclusa - Seafoam Green

Lenovo Idea Tab Pro, Display 3K da 12.7 pollici 144Hz, Processore Mediatek Dimenity 8300, RAM 8GB, Memoria 256GB, WiFi 6, Tablet Android 14, Tab Pen inclusa - Seafoam Green

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Samsung Galaxy Tab S10 FE tablet 10,9 pollici Android

La serie top di gamma S10 dei tablet Samsung offre prestazioni e qualità costruttiva elevate sia per la scuola che per il lavoro e lo svago, grazie alla presenza di features ottimizzate per lo studio con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, come ad esempio il cerchiare il contenuto dello schermo tramite la S Pen in dotazione per ottenere in tempo reale spiegazioni e soluzioni, direttamente dal web.

Il processore Exynos 1580 octa core a 2,9 GHz sviluppato internamente da Samsung gestisce senza problemi anche le applicazioni più esigenti, con 8 GB di memoria RAM ad alta velocità e 128 GB per lo storage, ed il display da 10,9 pollici 2304x1440 pixel con una valore di 250 PPI assicua immagini estremamente definite e chiare, con refresh a 90 Hz per il massimo comfort e minimo sforzo per la vista.

Il sistema operativo Android 15 assicura aggiornamenti software continui nel tempo e supporto completo a tutte le app presenti sullo store, con in più la certificazione IP68 per la protezione da polvere e schizzi, molto importante per un utilizzo prevalente in moblità. Il tablet supporta le connessioni WiFi 5 GHz e Bluetooth 5.3.

Samsung Galaxy Tab S10 FE, 3 anni di garanzia, Android Tablet, Display 10.9 pollici LCD, Wifi, RAM 8GB, 128GB, 8.000 mAh, S Pen, Android 15, IP68, Gray [Versione italiana]

Samsung Galaxy Tab S10 FE, 3 anni di garanzia, Android Tablet, Display 10.9 pollici LCD, Wifi, RAM 8GB, 128GB, 8.000 mAh, S Pen, Android 15, IP68, Gray [Versione italiana]

Acquistalo ora su Amazon in tutta sicurezza (clicca qui)

Torna all'indice ↑

 

FAQ – Domande Frequenti

Cosa può fare un tablet?

I tablet sono dispositivi mobili molto versatili e possono essere utilizzati per ogni tipo di attività, sia ludica che lavorativa o scolastica, grazie alle prestazioni di alto livello garantite dalla dotazione hardware; possiamo utilizzarli per navigare sul web e per la visione di contenuti multimediali, o per realizzare e modificare progetti grafici e rendering, disegnare ed effettuare ricerche, come se avessimo a disposizione un PC desktop o laptop.

 

Quali sistemi operativi usano i tablet?

I tablet più diffusi utilizzano il sistema operativo Android stock oppure delle interfacce personalizzate dai vari produttori con features speciali, ma sempre basate su sistema Android; possiamo scegliere di acquistare tablet Apple che sono animati dal sistema iPadOS e consentono di fruire al 100% di tutte le applicazioni disponibili su App Store, o magari tablet che utilizzano il sistema Windows, praticamente assimilabili come funzionalità ai regolari laptop e PC desktop.

 

Come si usa un tablet?

I tablet solitamente vengono utilizzati con una rete WiFi attiva per il download delle applicazioni ed il loro funzionamento, nel caso in cui venga richiesta una connessione attiva, soprattutto quando lo utilizziamo per la visione di serie e video sulle principali piattaforme; i tablet muniti di scheda SIM possono collegarsi alla rete dati come gli smartphone e non necessitano del WiFi, ma in alternativa possiamo utilizzare il tablet anche senza connessioni, sfruttando i contenuti salvati nella memoria interna.

 

Come prendere appunti con un tablet?

Puoi prendere appunti con un tablet utilizzando applicazioni dedicate come OneNote, Evernote o GoodNotes, spesso abbinate a una penna digitale (stylus) che permette di scrivere a mano libera come su un quaderno. In alternativa, puoi digitare tramite tastiera virtuale o collegare una tastiera esterna. Molti tablet supportano anche il riconoscimento della scrittura a mano, trasformando gli appunti in testo digitale facilmente modificabile e condivisibile.

 

Come usare un tablet per la prima volta?

Al primo avvio i tablet effettuano la configurazione guidata, consentendo di impostare la lingua del dispositivo, l'aspetto e l'eventuale sincronizzazione con account Google o altri in base al sistema operativo installato, in modo da trovare già installate le applicazioni presenti sugli altri dispositivi ed eventuali contatti e chat.

Torna all'indice ↑

 

Recensioni ed Opinioni utenti su Migliori tablet per la scuola

Abbiamo raccolto alcune opinioni di utenti che hanno acquistato i migliori tablet per la scuola, leggete cosa ne pensano:

 

HONOR Pad X8a tablet 11 pollici Android - Ottimo tablet!

Raffaele C.

Lo utilizzo ormai tutti i giorni, principalmente per chat e riproduzione di video. L' HONOR Pad X8a Svolge egregiamente il suo lavoro. Molto potente e ben costruito. Si sente che i materiali sono di ottima qualità. Assolutamente consigliato.

 

Samsung Galaxy Tab A9+ tablet 11 pollici Android - Ottimo tablet ad un prezzo onesto!

Luca L.

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un tablet semplicemente fantastico, come ci si aspetta dai prodotti Samsung. Buono lo spazio disco, eccellente la dotazione di ram (veloce), display fantastico.

 

Lenovo Idea Tab Pro tablet 12,7 pollici Android - Un tablet completo e affidabile, ideale per tutti i giorni!

Enrico C.

Il Lenovo Idea Tab Pro è un ottimo tablet, perfetto per chi cerca qualcosa di veloce, leggero e comodo da portare in giro. Lo schermo è davvero bello: colori vivi, ottima definizione, ideale per guardare film o leggere. Anche le prestazioni sono molto buone, tutto gira fluido e senza intoppi.

Torna all'indice ↑

 

Conclusioni su Migliori tablet per la scuola

Siamo giunti alle conclusioni di questo articolo su migliori tablet per la scuola, dove abbiamo descritto cosa sono ed i principali usi di questi dispositivi, elencandoli per fasce di prezzo e di prestazioni; questi modelli rappresentano una sintesi dei migliori prodotti ad oggi estisteni sul mercato, perfetti per l'utilizzo in ambito scolastico e per ogni genere di attività ludica o lavorativa.

Se in passato questi dispositivi si rivelavano eccessivamente costosi ed adatti ad un pubblico di nicchia, i tablet oggi sono utilizzati da molti utenti che preferiscono un display di dimensioni maggiori rispetto ad uno smartphone ed una migliore portabilità rispetto ad un laptop tradizionale, e all'occorrenza è possibile collegare accessori esterni come ad esempio una tastiera compatta, per essere utilizzato tramite stand su scrivania. Sicuramente in futuro assisteremo ad una ancora maggiore diffusione dei tablet in ambito scolastico e non, contando su unità sempre più performanti e versatili per il lavoro e lo svago.

Torna all'indice ↑

Ti è piaciuto questo Post?

Non perderti allora gli altri nostri favolosi contenuti! C'è tanto da imparare e da condividere insieme. Registrati sul nostro sito aTuttoSchermo.it, iscrivendoti alla Newsletter entrerai nella community del nostro blog, e scoprirai novità, rimanendo sempre aggiornato!

Registrati Adesso

GRATUITA, VELOCE, SICURA.

Ancora nessun commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Precedente